WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] , ben conoscendo la fondamentale importanza strategica che Parma rivestiva per Vienna nel controllo della realtà italiana. Nel marzo del 1848 iniziò però a Parma una serie di rivolte e tumulti di stampo liberale e di fronte ancora una volta alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] l'attacco e rimase in attesa dei rinforzi promessigli. Il F. volle dare inizio all'attacco prima che al nemico giungessero le truppe di soccorso: colpito da un proietto di colubrina, rimase ucciso.
La scomparsa del F. non ebbe solo effetti sul piano ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] un'importanza strategica vitale, conferma la fama di alta professionalità e di assoluta onestà di cui egli inizio del 1561, allorché Giovan Andrea, con l'intenzione da lui dichiarata di avere figli, decise di restare a casa per un certo tempo e di ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] di un colpo di mano per assicurarsi una località strategica per le retrovie, al momento dell’inizio della guerra di Parma. La madre di revisione delle difese statiche dell’isola, vigilando altresì in modo particolare sulle operazioni di guardia e ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] incarcerato per le sue simpatie liberali. Iniziò poi a viaggiare, visitando la Palestina difesadi Roma guadagnò il grado di colonnello di stato maggiore, partecipò allo scontro didi una durissima requisitoria. Musolino ne demoliva la strategia e ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] il grado di furiere nel corpo civile dei militi, destinato alla difesa delle cospirativa.
All’inizio del 1833 il M. contribuì alla preparazione di una rivolta ideologica e strategica, autenticamente repubblicana. Dopo il disastro di Mentana, sebbene ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] però offrire mezzi a soccorso o a difesa. Data la collocazione strategica delle sue forze è possibile che il G Tedeschi impreparati.
Di fronte alla richiesta tedesca il G. temporeggiò: dilazionò la risposta, ma non prese l'iniziativa risoluta che ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] strategica, giacché appunto di lì il cardinale Ippolito d'Este poteva sventare un tentativo dei Bentivoglio didi San Pietro, in Modena, lo mostra però insoddisfatto dell'esito di questa iniziativa Bentivoglio, in difesadi Bologna contro Cesare ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] , agli alleati contenevano informazioni strategiche e politiche di notevole rilievo.
Il 10 di collaborazione coi partiti del Comitato di Liberazione nazionale, al cui interno Montezemolo assunse il compito di osservatore militare. Su sua iniziativa ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] la possibilità alle truppe pontificie di attestarsi in una favorevole posizione strategica. Il papa ricompensò i due ove sorgevano le rovine dell’antica Rocca di Savignano, il 5 novembre dello stesso anno vi iniziò i lavori per la costruzione del ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....