GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] però offrire mezzi a soccorso o a difesa. Data la collocazione strategica delle sue forze è possibile che il G Tedeschi impreparati.
Di fronte alla richiesta tedesca il G. temporeggiò: dilazionò la risposta, ma non prese l'iniziativa risoluta che ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] strategica, giacché appunto di lì il cardinale Ippolito d'Este poteva sventare un tentativo dei Bentivoglio didi San Pietro, in Modena, lo mostra però insoddisfatto dell'esito di questa iniziativa Bentivoglio, in difesadi Bologna contro Cesare ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] con ogni verosimiglianza all'iniziativa personale del Biraghi, parente e fautore dei milanesi Torriani, il quale, nel periodo in cui resse la podesteria di Bergamo, si sforzò di porre presidi in tutte le zone strategicamente importanti di quel Comune ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....