ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] strategica, poiché la città era il centro della marca di Tuscia, retta da quelle stesse Beatrice e Matilde che conducevano una impegnata attività di partito enriciano e guibertino. E mentre, all'iniziodi agosto, l'imperatore tornava in Germania, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di Federico nei suoi territori per organizzare la difesa, ma la trama strategica tessuta dal M. mirò direttamente alla persona di rapidità e alla bravura del M., rappresentò l'iniziodi una serie di successi militari che, se da una parte costituirono ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] proiettato in avanti. La deficiente impostazione strategicadi Cadorna veniva così aggravata dalla divergenza col C., troppo tardi affrontata, e dall'iniziativa dei comandanti di corpo della 2ªarmata (e in particolare di Badoglio, il cui XXVII corpo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] , aveva sostenuto l'opportunità di dare inizio all'impresa con l'occupazione di Bari. Di questa ultima provincia assunse il governo - dopo essersi rifiutato di abbandonare i castelli di Bari e di Barletta come avrebbe voluto la linea strategica ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] inizio al suo apostolato civile e politico, dedicandosi contemporaneamente agli studi letterari e storico-geografici. In quel torno di tempo attese inoltre alla stesura di uno scritto di "studi e considerazioni sulla difesa 'importanza strategica dell ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] pronti alla difesa e persino alcuni di gennaio a Savona. Quando il Trivulzio, addentratosi nel Ducato di Milano, s'impadronì di Bosco Marengo, luogo di grande importanza strategica pontefice di Giuliano Della Rovere.
Morì a Roma all'iniziodi agosto ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] di Pasqua, in cui gli ariani solevano celebrare i loro riti battesimali: fu il 10 apr. 568. L'iniziodi numero e per qualità di guerrieri, data l'importanza strategica della zona; e, della difesa della regione. Era cioè sorto il ducato di Friuli ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] giustizia. In questa veste, fra la fine di maggio e l'iniziodi giugno del 1895, compì una breve spedizione nella zona della foce del Giuba per verificare le possibilità e la convenienza di estendere l'influenza commerciale e politica italiana su ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] in Africa, fin dall'inizio del suo mandato manifestò diffidenza nei riguardi della politica di Menelik verso l'Italia. procedette all'indemaniazione di molti terreni, fece costruire strade d'importanza strategica, e cercò di valorizzare il triangolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Carlo V, uso ad attorniarsi di collaboratori delle più diverse nazionalità; l'importanza strategicadidi compromesso. E agli inizidi settembre incaricò Giacomo Di Negro di serie della battaglia di Lepanto, in Venezia e la difesa del Levante da ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....