Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] termini ‛politica' e ‛strategia', soprattutto quando si parla distrategia globale o di ‛grande strategia', intendendo in tal modo trarne sostegni finanziari.
Fece eccezione un'iniziativa editoriale di Cesare Battisti e del geografo Renato Biasutti ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] e i paesi a essa collegati vanno difesi solidalmente secondo una concezione per cui la ', vale a dire a nutrire di sostanza strategica l'idea della ‛terza via'. preso l'iniziativadi proclamare la necessità di abbandonare il concetto di ‛dittatura del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] schiavi; in quarto luogo, lo sviluppo delle iniziative missionarie; e in quinto luogo, l'incremento del poneva in tal modo le basi di una strategia politica mondiale che l'Unione Sovietica W. W. Rostow ha difeso la tesi che grosse sproporzioni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] didifesa. Il primo è l'‛informazione'. La valutazione di una minaccia terroristica si basa su tecniche di informazione: l'osservazione di i terroristi hanno l'iniziativa e, entro certi limiti fase la strategia è quella di evitare battaglie generali ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] e sullo stesso oceano come su una prima linea didifesa, dietro la quale sviluppare e dispiegare la propria la limitazione delle armi strategiche, iniziati dall'Unione Sovietica e dagli Stati Uniti dopo il 1970, è di garantire che questo equilibrio ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] altro i gruppi didifesa dei diritti L’Africa è assurta a posta strategica fra Occidente e Asia. Il iniziativadi Caracas fa un riferimento indiretto, anche nel nome, all’Alca (Area di libero commercio per le Americhe), ideata dall’amministrazione di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] reso più forte il sentimento di novità per cui i tradizionali sistemi didifesa degli stati nazionali si rivelavano impotenti aveva iniziato a elaborare strategie, tattiche e dottrine avverse alla guerra d’attrito e di materiali a favore di guerre ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] inizio a una serie di esperimenti (sotterranei) di esplosioni nucleari, inaugurando così un ambizioso programma militare nucleare, che in prospettiva dovrebbe dotare il paese di tutte e tre le componenti di un arsenale nucleare strategico: missili ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Il ritorno di Scelba, inteso come difesa della iniziate già nel 1968 che, negli equilibri instabili della DC, aveva da ultimo sottaciuto.
La sua formula era stata la «strategia dell’attenzione». Parlava ora (settembre 1975) dell’indispensabilità di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] ha avuto un ruolo determinante nell'alimentare l'iniziativa dal basso, cioè non governativa, a difesa, della moneta e dei settori strategici della politica economica a istituzioni soprannazionali, cioè a un governo, a un parlamento e a una corte di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....