ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] tiranno di Forli, superando il loro antagonismo, si e unirono a comune difesa, e " del castello di S. Marino, troppo importante strategicamente.
Così, nell a edificarvi la superba rocca di S. Cataldo. Di là iniziava la paziente e accurata preparazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dimostrare la sua non comune abilità nell'organizzare le difese più opportune e di mettere così in evidenza gli aspetti più significativi delle sue concezioni strategiche, che lo resero giustamente famoso e celebrato anche presso i maggiori capitani ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] postazione strategicadi Ficarolo, castello posto sulla riva del Po, munito di eccellenti fortificazioni e protetto da buone difese naturali il F. si trattenne almeno fino agli inizidi febbraio del 1508, quando venne richiamato a Bussolengo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di cause, se Vittorio Amedeo, per distorglierlo dalla difesa dei nobili colpiti dall'editto di spesso anche degli schieramenti strategici e dei rapporti con del 5 il Leutrum, incaricato di eseguire il piano boginiano, iniziò, con l'attacco ad Asti, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] a Parma. Il temuto e già sospettato passaggio del D. all'Impero non doveva però tardare.
All'iniziodi agosto il D. scriveva a don Diego de Mendoza di non poter accogliere l'invito a servirlo con 2.000 fanti, per non essere ancora sciolto dall ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] anche con l'università di Sezze), di ripopolare le terre di Cisterna e di San Felice Circeo, provvedendo quest'ultima anche di importanti fortificazioni per la difesa del litorale contro le incursioni dei corsari barbareschi.
Notevoli iniziative il C ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] difesa della democrazia e nel superamento della grave crisi economica. La strategia sindacale era altresì rivolta alla ricerca di un nuovo modello didi critiche da parte di chi giudicò il suo comizio un'inopportuna e strumentale iniziativa del ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] di Toscana, nipote di Guido. Non fu, però, un caldo fautore, o meglio, proprio per la posizione strategicadifesa delle sue terre piemontesi contro i Saraceni diiniziativa - intendesse allacciare rapporti diplomatici con Baghdäd, forse allo scopo di ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] strategica e militare del Regno. Il patto didi sopravvivenza di uno Stato jugoslavo, nato dall'unione di Serbi, Croati e Sloveni, la cui costituzione andava vista come un'iniziativa Lettere inedite di F. Venezian e di R. G. sulla difesa dell' ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] ogni sforzo su Scutari, che per la sua posizione strategica era considerata il centro vitale del Paese, benché disponesse di un presidio di soli 2500 uomini. L'assedio ebbe inizio il 15 luglio 1474 con un pesante bombardamento e si protrasse ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....