VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] del territorio che assuma come obiettivo strategico la difesa della laguna e lo persegua con continuità e globalità, con misure ordinarie e straordinarie insieme, non con leggi speciali varate sull'onda emotiva di eventi traumatici, e neppure con ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di un'insegnante di Leningrado pubblicata per iniziativadi Ligačëv su un giornale di politica comune anche sui temi della difesa e della politica estera, fu generazione ha compreso la necessità di creare una strategia estetica a essa adeguata. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] aveva iniziato, sotto la presidenza di V. Giscard d'Estaing, un ammorbidimento filo-atlantico della sua politica didifesa e mercato artistico e del capitale, hanno elaborato metodi e strategie artistiche che, in base al ''principio dell'affermazione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] iniziativedi legge. Dapprima, tra il 1977 e il 2000, una serie di disposizioni hanno promosso il decentramento didi punta, in particolare, difetti di visione strategica Damiano. Solidarietà sociale, P. Ferrero. Difesa, A. Parisi. Politiche agricole, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] iniziativadi singoli "patrioti", ma accuratamente predisposta e diretta dal comando centrale. D'altra parte la condotta eminentemente offensiva della guerra sul piano strategicodi protesta, con compiti didifesa. Le SAP (Squadre di Azione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di sorpresa; dall'altro, con quello delle prospettive didifesa antimissile (fig. 1). Il problema della vulnerabilità dei propri vettori strategici riguarda le difese antimissile, il gigantesco programma di ricerche tecnologiche iniziato dagli Stati ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] o in marcia con maggiori gittate e a quote più elevate (18 km circa); d) didifesa lontana (oltre i 30 km), unitamente agl'intercettori pilotati, sfocianti nella difesastrategica.
I m. della prima categoria sono ordigni bistadio, lunghi 1 ÷ 1,5 m ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico sempre più fase complessivamente positiva. La nuova dirigenza iniziò a mettere in atto la nuova strategiadi sviluppo, finalizzata a trovare un ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il bilancio del ministero della Difesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico sempre più fase complessivamente positiva. La nuova dirigenza iniziò a mettere in atto la nuova strategiadi sviluppo, finalizzata a trovare un ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] di rilevanza strategica in virtù della sua caratteristica di Nezzār, ministro della difesa, divenne una iniziativa fallì anche per l'opposizione intransigente del GIA, che decise di lanciare una nuova campagna di attentati nel paese. Nel tentativo di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....