Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] di natura strategica generale, anche non collegati con un'azione di attacco: per occupare o distruggere degli aeroporti, per colpi di topografiche molto difficili, capaci di operare con grande iniziativa, per lo più di notte, sfruttando al massimo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] di smorzare queste tensioni, ha effettuato due successivi rialzi di un quarto di punto del tasso di sconto, portandolo al 5,25% all'iniziodidifesa degli interessi economici nazionali, senza la prospettiva di basando questa strategia sulla premessa ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] e i paesi a essa collegati vanno difesi solidalmente secondo una concezione per cui la ', vale a dire a nutrire di sostanza strategica l'idea della ‛terza via'. preso l'iniziativadi proclamare la necessità di abbandonare il concetto di ‛dittatura del ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] patti didifesa anticomunista; cionondimeno, completa fu la convergenza di vedute in limitate ai paesi africani. Su iniziativadi Nkrumah si riuniscono per la prima la 2.626 (XXV) - denominata ‛Strategia per lo sviluppo', nella quale si indicano ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] schiavi; in quarto luogo, lo sviluppo delle iniziative missionarie; e in quinto luogo, l'incremento del poneva in tal modo le basi di una strategia politica mondiale che l'Unione Sovietica W. W. Rostow ha difeso la tesi che grosse sproporzioni ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Parigi, Barberini arrivò all'iniziodi gennaio del 1605. Tre che fosse esistito un comune piano strategico degli alleati, il Farnese in Per la peste del 1630 cfr. F. Garofalo, La difesadi Roma e dello Stato pontificio contro la peste dal 1629 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sulla difesa locale e più ‟sulla deterrenza derivante da un massiccio potere di rappresaglia [...], da una grande capacità di effettuare una rappresaglia immediata, secondo modi e tempi di nostra scelta". Ma fu subito chiaro che una simile strategia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] istruzione elementare, sulla difesa del territorio; quindi furono iniziativa pubblica, e diresse personalmente tra il 1840 ed il 1843 la costruzione della Napoli-Caserta, un tronco di importanza politico-strategica perché andava verso la fortezza di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] quanto il principe sabaudo non amasse far credere nell'intento di trarre dalla propria parte Sisto V e di legittimare quindi la sua iniziativa, servì assai bene a dare parvenze difensive a una strategia che si rivelò, fin dai primi giorni, una vera e ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] iniziativadi raccogliere fondi, promuovendone una gestione il più possibile centralizzata. O. si preoccupò didi Damietta, sulle foci del Nilo, un centro di importanza strategica che difesa delle "libertates" ecclesiastiche, campo contiguo e non di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....