L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Meandro gli ha conferito una qualità strategica per i contatti tra altopiano e 1966, con interruzioni, da parte di Koşay e quindi per iniziativadi M. Akok negli anni Settanta. di un muro didifesa spesso su fondazioni di ciottoli, strutture di ampie ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sempre per iniziativadi Giuba II si costruisce il foro. Di questo, in racchiudere un'area di 425 ha. Un esempio didifesa "a largo perimetro", come a Caesarea di Mauretania (e e il cosiddetto Donario degli Strateghi), quello di Zeus (con il non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Lusitania, venne fondata nel 25 a.C. in un luogo strategico della via che collegava le terre della Betica con le zone che hanno caratterizzato l'inizio del I secolo i magistrati locali finanziano soprattutto opere didifesa: in questo periodo sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Pisa per iniziativadi C. Letta. Eloquente appare il caso dididifesa ricadente nel territorio dei comuni di Agnone e Capracotta (Monte San Nicola, San Lorenzo di Agnone, Monte Cavallerizzo a sud di pressi di Boiano, in posizione strategica lungo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 1999, pp. 161-69.
I sistemi didifesa e di delimitazione della città nel vicino oriente fino al periodo neobabilonese
di Laura Battini-Villard
Non è facile stabilire una data d'inizio per le opere didifesa nell'area vicino-orientale: le ipotesi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e con iniziodi norma nei secoli successivi. Le ricerche di archeologia si deve la realizzazione di sistemi didifesa urbani e limitanei che strategiche, il sito di Bisanzio. Questa antica città di origine greca, sebbene infelice dal punto di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategiedi Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi Einaudi, Carlo Donat Cattin e al Centro studi Piero Gobetti di Torino, alla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. Iniziativedi rilievo si presentano per gli ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dei templi solari all'iniziodi tale periodo storico e trova conferma in un racconto mitologico di epoca assai posteriore in cui non vi fosse nessuna grande potenza in grado di superare le difese naturali egiziane. Nel Medio Regno la situazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i Siri e a Elefantina in difesa degli Etiopi, le ultime due geronti ad altra magistratura tranne (quella di) strateghi in guerra". Tolemeo lasciò il governo Sirte, ma dal secondo quarto del secolo ha inizio il suo declino, che comporta un'assenza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] difesadi non essere puro silenzio, ma attenta e rigorosa disamina della problematica, quindi una fase della ricerca scientifica di tutto rispetto e di gli inizidi una tradizione Maya di registrazione degli come base strategica dell'espansionismo. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....