Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] sue potenzialità proprio durante le proteste antiregime diinizio 2011, in cui social network come di energia: più della metà dovrebbe essere rappresentata dall’eolica.
Difesa e sicurezza
L’Egitto, grazie alla sua posizione geografica strategica ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] 5).
L’imperativo strategico prioritario – difendere l’isola in caso di attacco missilistico o sbarco da parte cinese – ha spinto Taipei a dotarsi di hangar corazzati contro missili balistici, di sistemi didifesa aerei con capacità antimissilistica ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] priorità assoluta nella politica didifesa e sicurezza dello Sri Lanka strategica srilankese con un altro attore internazionale specializzato nelle attività didi Jaffna, nel nord del paese. Nel 1983 il gruppo ha iniziato la fase di lotta armata e di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la globalità degli obiettivi strategici della ricerca e la consistenza della rete di strutture realizzate, la pluralità dei sostenitori e l'entità del bilancio, la celerità nell'aggredire i problemi e nel promuovere nuove iniziative, la frequenza nei ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] altro i gruppi didifesa dei diritti L’Africa è assurta a posta strategica fra Occidente e Asia. Il iniziativadi Caracas fa un riferimento indiretto, anche nel nome, all’Alca (Area di libero commercio per le Americhe), ideata dall’amministrazione di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] reso più forte il sentimento di novità per cui i tradizionali sistemi didifesa degli stati nazionali si rivelavano impotenti aveva iniziato a elaborare strategie, tattiche e dottrine avverse alla guerra d’attrito e di materiali a favore di guerre ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] inizio a una serie di esperimenti (sotterranei) di esplosioni nucleari, inaugurando così un ambizioso programma militare nucleare, che in prospettiva dovrebbe dotare il paese di tutte e tre le componenti di un arsenale nucleare strategico: missili ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] è tuttavia priva di una dimensione di sicurezza e didifesa credibile. Nonostante . Originata da Asean + 3, l’importante iniziativadi Chiang May per la cooperazione in materia finanziaria nube di incertezza, perché le strategiedi crisis management ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] inizio delle proteste di piazza, la cifra è l’esitazione: prima di invitare Mubārak a sgombrare il campo, Washington aveva cercato di convincerlo a inaugurare una stagione di dialogo e di diverse risposte e strategiedidifesa. Considerata la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea [...] delle forze della Repubblica di Corea e degli Stati Uniti (Rok-Us Cfc) ha assunto la responsabilità didifesa dei confini sudcoreani. Il l’iniziodi un decennio ‘progressista’ in Corea del Sud, determinando anche l’avvio di un nuovo tipo di approccio ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....