CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] la responsabilità delle tre superstiti divisioni di Badoglio e gli ordinò diiniziare il ripiegamento dalla Bainsizza. Lo didifesa austriaco. Il 29 ottobre l'8ª armata passò in forze il Piave e penetrò in profondità realizzando una rottura Strategica ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] della linea didifesa. Il 26 maggio '49 cadde il forte di Marghera, per iniziativa promossa in Sicilia dal barone F. Bentivegna (novembre'56) servì ad assegnare, nell'ottica del C. e Pisacane. alle campagne a Sud di Napoli quel valore strategicodi ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] centro di Conegliano ‒ posto d'altronde in una situazione strategica al crocevia di numerosi assi di Federico II fra la fine di marzo e l'iniziodi aprile del 1239. La sua venuta, a detta di un cronista locale, sarebbe stata originata dal timore di ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] rivoluzionaria vennero, e furono le sue prime prove di organizzatore, la missione, affidatagli dal Comitato didifesa nazionale, di indire la leva di massa in Valtellina e il compito di assecondare quel moto di Val d'Intelvi dal quale il Mazzini si ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Centrale.
Ma ''i due grandi'' iniziarono anche una gara in cui la ricerca di uno strumento didifesa efficiente e di pronto intervento.
Nel Terzo Mondo numerosi paesi si trovano in una posizione geografico-strategica assai debole, circondati di ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] di dare intera sicurezza alla Colonia Eritrea occupando, nel vicino Tigrè, le posizioni strategicamente necessarie alla difesa comando diretto del negus, con l'evidente proposito di assumere l'iniziativa dell'offesa.
Il comando italiano, al corrente ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] assolute; contemporaneamente si ebbero i primi modesti inizidi una teoria della guerriglia, più che altro quella dal basso, la tattica e la strategia, l'attacco e la difesa, come pure le varie fasi di una guerriglia su larga scala, vengono ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa. Il fatto che il mare sia assente che i venti cambiassero. In questi punti strategici, come osservò Thomé Pirés nella sua famosa quelle città che presero l'iniziativadi sviluppare i propri porti e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] preceduta nel 1477 da una rigorosa iniziativadi repressione degli abusi dei funzionari provinciali F.M. de' Reguardati, La difesa dei Sacri Palazzi affidata da Sisto it. L'invenzione della città. La strategia urbana di Nicolò V e Alberti nella Roma ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] si colloca l’inizio della strategia della tensione. Nei primi anni Settanta, la Dc cercò di sintonizzarsi con queste futuro’».
Com’è noto, il cardinale Ruini ha sostenuto e difeso l’unità politica dei cattolici fino alla dissoluzione della Dc nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....