Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] assolute; contemporaneamente si ebbero i primi modesti inizidi una teoria della guerriglia, più che altro quella dal basso, la tattica e la strategia, l'attacco e la difesa, come pure le varie fasi di una guerriglia su larga scala, vengono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Lusitania, venne fondata nel 25 a.C. in un luogo strategico della via che collegava le terre della Betica con le zone che hanno caratterizzato l'inizio del I secolo i magistrati locali finanziano soprattutto opere didifesa: in questo periodo sono ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] :
«dopo le elezioni, nessuna esigenza didifesa cristiana, mi farà tradire il cristianesimo e strategia seguita insieme ai suoi amici sino a questo momento e matura una prospettiva politica differente: a suo modo di vedere diventava urgente iniziare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa. Il fatto che il mare sia assente che i venti cambiassero. In questi punti strategici, come osservò Thomé Pirés nella sua famosa quelle città che presero l'iniziativadi sviluppare i propri porti e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 1999, pp. 161-69.
I sistemi didifesa e di delimitazione della città nel vicino oriente fino al periodo neobabilonese
di Laura Battini-Villard
Non è facile stabilire una data d'inizio per le opere didifesa nell'area vicino-orientale: le ipotesi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] si colloca l’inizio della strategia della tensione. Nei primi anni Settanta, la Dc cercò di sintonizzarsi con queste futuro’».
Com’è noto, il cardinale Ruini ha sostenuto e difeso l’unità politica dei cattolici fino alla dissoluzione della Dc nel ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di storia religiosa» nazionale: anzitutto «l’assenza di stimolo polemico o bisogno didifesa», ossia di pluralismo religioso (delegato alla filosofia, di le ‘scuole di religione’ (a Roma, palazzo Altieri, per iniziativadi Salvadori, Faberj, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] iniziativa legislativa a favore dei lavoratori, sostenere il movimento didifesastrategie dei partiti comunisti, plastiche rispetto alle varie situazioni nazionali, dettavano il comportamento dei nuclei sindacali comunisti.
I fini sindacali didifesa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e con iniziodi norma nei secoli successivi. Le ricerche di archeologia si deve la realizzazione di sistemi didifesa urbani e limitanei che strategiche, il sito di Bisanzio. Questa antica città di origine greca, sebbene infelice dal punto di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di «offrire una diversa piattaforma didifesa dei legittimi interessi e di espansione agli aneliti di miglioramento per iniziativadi alcuni giovani provenienti dalla Resistenza i quali, critici nei confronti della corrente diIniziativa democratica ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....