Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] clan Yamato sui capi degli uji, fu graduale e si compì tra l’iniziodel 7° sec. e il 702, anno in cui fu promulgato il Codice Taihō. Le nuove norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] concomitanza di certe attività svolte in particolari periodi dell’anno (turismo, edilizia, raccolte agricole). Le m. mutamento rilevante riguarda la composizione per genere: all’iniziodelnuovo millennio le donne rappresentano il 50% degli stranieri ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] . In seguito alla battaglia di Tavolara (1283), cui l’anno dopo seguì la disfatta della Meloria, i Pisani dovettero accettare una determinò l’iniziodelnuovo fermento politico dell’isola, specialmente con la creazione, nel 1919, del Partito sardo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] portò nel periodo 1980-90 il PIL a crescere dello 0,7% all’anno, mentre il reddito medio reale subiva un decremento dell’1,6% annuo aprire prospettive di sviluppo, ma all’iniziodelnuovo decennio il crollo dei prezzi del petrolio e l’ascesa dei tassi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e le eterogenee categorie delnuovo proletariato urbano, ha parte della narrativa di questa stagione. Se il 1951 è l’anno in cui J.D. Salinger pubblica The catcher in the inventiva, mentre tra la fine del 20° e l’iniziodel 21° sec. tornano ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] scirocco, che porta temperature elevate e umidità. Nel semestre caldo dell’anno prevalgono, lungo le coste, le brezze di terra e di mare dal clavicembalo al nuovo pianoforte.
Il diffondersi della poetica del ‘recitar cantando’ agli inizidel 17° sec., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in favorem principum (1231), ratificata da Federico II l’anno successivo, con la quale non solo venivano ripristinati gli antichi inizio una rapida e pacifica dissoluzione del regime.
Contrariamente alle aspettative delnuovo presidente del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] propriamente coloniale; inoltre, dopo la rivoluzione del 1917 la costruzione delnuovo Stato ha in qualche modo coinvolto tutte e a espandersi verso il settore occidentale del Paese. A un anno dall’iniziodel conflitto, stime dell’Ufficio dell’Alto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] , il Paese ha adottato provvedimenti antiriciclaggio ed è all'iniziodelnuovo secolo impegnato in politiche tese a cancellare l'immagine di . I colloqui, tuttavia, proseguiti nel corso dell'anno, non portarono a nessun risultato concreto e venne ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] dall'estero.
Storia
di Emma Ansovini
L'iniziodelnuovo secolo trovava per molti versi immutati i termini con un referendum una nuova Costituzione che ne dichiarava l'indipendenza, e il Puntland vedeva, nel dicembre dello stesso anno, il ritorno al ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...