GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] anno precedente era uscita la prima edizione dell'Estetica crociana e il successo travolgente del libro, andato al di là di ogni previsione, non poteva non ripercuotere sulla rivista appena agli inizi mettersi al servizio dei nuovi governanti, sia da ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] nuova condizione di capo nominale del governo in assenza di Alfonso; tuttavia egli continuava a vivere sotto la tutela del Corella e del Borja. Il tirocinio nell'arte del governo iniziò 'Arch. di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] nella delegazione recatasi, all'iniziodel 1515, in Francia per aprire cordiali relazioni con il nuovo re Francesco I, e francese a Montpellier nel maggio 1519. Nel corso dello stesso anno, si presentò tuttavia al G. l'occasione di emergere, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] E. far sfoggio, all'iniziodel suo regno, di nuovi volonterosi propositi di iniziativa politica per scuotere il torpore ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo una Camera di commercio che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] del Consiglio Maggiore.
Comunque il C. fu eletto il 31 maggio primo gonfaloniere di giustizia della nuova Repubblica per un anno medicea. Gli mancava però un'effettiva capacità di iniziativa; non era un grande oratore e sebbene largamente rispettato ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizidel 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] e fu governatore di Cuneo nel 1755, anno della sua morte. L'altro fratello Luigi, nel 1771.
Il C. iniziò la carriera militare durante la guerra Cauda e Curlando. Sicché sia nella scelta delnuovo viceré sia nelle istruzioni dategli Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] L'America libera, con la quinta ode composta in quell'anno in occasione della pace, più significativa delle altre, perché quegli anni e fra quegli avvenimenti si sentiva del poeta iniziatore di una nuova età nonostante tutte le critiche, le riserve, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del dottorato, fino all'iniziodel suo Vetus fu letto da B., per quanto sappiamo, a Pisa probabilmente nell'anno 1339-1340 (van de Kamp, p. 15), ed a Perugia nel 1343 poi nel 1477 a Venezia (H. 2589), di nuovo a Venezia nel 1478 (H. 2590) e molte ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] con una parente in quarto grado. Le nozze vennero celebrate ad Aix il 31 gennaio dell'anno 1246.
Sin dall'iniziodel suo governo il nuovo conte dovette affrontare in Provenza l'opposizione di un partito antifrancese che era forte soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] testo incriminato era stato presentato per iniziativa sua, oppure di estranei, anno, quando il libro era pronto per la diffusione, un consultore del Sant'Uffizio si levò a bersagliarlo con nuove e cavillose censure, bloccando così la concessione del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...