GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] questa vicenda, che in pratica precedette di un anno l'iniziodel vero esilio, lo allarmò forse, più della conclusione da elementi in gran parte repubblicani allo scopo di dare la nuova capitale a uno Stato monarchico. Infine, a Mentana forse il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 116-17, e la dedica che il B. le fece di Le vie nuovedel socialismo nel 1907).
Il 19 ag. 1894 il B. partecipò a Cremona al
Già all'iniziodel 1924egli aveva pubblicato il volume Dal socialismo al fascismo, che ebbe in quello stesso anno una seconda ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] tra la fine del 1257 e l'iniziodel 1258: Gerardo venne privato del suo ufficio di Sacra Scrittura e in specie delNuovo Testamento un rafforzamento e una convento in convento, tutto l'anno 1271 ed i primi mesi del successivo. Il 12 giugno, alla ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] il regime caduto e l'autonomia promessa dai vincitori. Un anno dopo, rimaste deluse le attese, il tentativo di Gioacchino Murat un’iniziativa letteraria del M. si motivava dal lato economico. L’idea di illustrare (che s’aggiungeva alla nuova veste ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] non lontana dal 1469", anno di stesura del commento del Simposio. Pure, dopo nuovi codici recati dal Lascaris, nei quali erano contenuti alcuni testi platonici e, tra questi, il commento di Proclo ai primi sei libri della Repubblica ed all'iniziodel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Luigi XIV per l'elezione delnuovo pontefice che poneva in stretta rigido neutralismo. In tutto il primo anno di regno fu impegnato nella ricerca di alla sua pubblicazione ufficiale del breve avvenuta a Nanchino all'iniziodel 1707 si contrapposero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del '20. Si desiderava che si desse nuova vita alle Consulte ed ai Consigli provinciali, distrettuali e comunali. Si sperava che le buone disposizioni manifestate dal sovrano all'iniziodel ducati l'anno, mentre l'introito complessivo del bilancio fu ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] finora. Ma già il breve spazio di tempo - un anno appena - in cui sarebbe avvenuta non solo la rielaborazione dell de La Guerra del Vespro, cit., I, p. XXII). Nel fondo agiva qui una nuova idea del popolo e dell'iniziativa rivoluzionaria a carattere ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] in prigione quattro mesi, fino al 25 aprile di quell'anno. Il rapporto di polizia dice che il B., "seguendo , ma anche l'iniziodel trapasso della vecchia guardia staliniana. Entrava nel comitato centrale una generazione nuova (la "terza generazione ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] da 9 lire a 3 lire il quintale -; l'anno successivo fu consentita l'esportazione della seta greggia, e storiche e filologiche, Torino 1926, pp. 1-47) su Gli inizidel regno di C. A. Nuovi documenti.Nella Miscellanea in onore di G. Sforza, Lucca 1920, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...