COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] del periodico La Plebe, la voce più autorevole delnuovo dissenso. Nel 1877 la socialdemocrazia tedesca iniziava la dimostrato che non è affare né di un giorno né di un anno. Perciò, aspettando e provocando il suo avvenimento fatale, cerchiamo qual'è ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] del Bilancio, segnalandosi per la competenza in materia finanziaria, economica e giuridica. La sua azione propriamente politica iniziò soltanto nel terzo anno delle libertà.
Ma gli esordi delnuovo presidente del Consiglio non furono buoni. Il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] chiesa, come ornamento delnuovo altare a edicola della cappella Del Pugliese che ospitava la complessi demoliti all'iniziodel Settecento e recentemente venisse apprezzata, e il 12 giugno dell'anno seguente il D. preferì revocare il proprio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] l'anno successivo, quando quegli pensava all'industria serica, gli prospettava le possibilità delnuovo settore. L'appoggio del C , dando un impulso alla, ripresa economica dell'iniziodel decennio.
Il C. progettò allora stabilimenti metallurgici per ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] anno osservò in Venere fasi che ne provavano l'orbita eliocentrica, lasciando sussistere i soli sistemi di Copernico e Brahe. Egli però le considerò una prova del primo, che iniziò in lui il silenzio su proposte nuove di altri, inclusa la Geometria di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] (già in collezione Johnson a Princeton), databile agli inizi degli anni Novanta, che ricalca almeno la figura del Cristo.
All’inizio dell’anno seguente il pittore interrompeva di nuovo il suo lavoro mantovano per raggiungere Ferrara nella speranza ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nella primavera seguente; i Francesi del Coligny iniziarono i combattimenti dalla Piccardia, ma anno seguente altri 6.000 uomini furono inviati in Francia per combattere contro gli ugonotti; nel 1574, in occasione del passaggio in Piemonte delnuovo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Ginevra entrò in Modena, il 4 iniziava l'invasione del territorio bolognese. La lotta si VI, il 26 luglio di quello stesso anno. In un dispaccio al re di Francia scrisse, ancora per desiderio delnuova papa, ai membri del Sacro Collegio rimasti ad ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 'erede della dinastia spinse Enrico VI a nuoveiniziative per consolidare le sorti del suo vasto dominio. Il progetto di trasformare e, dopo una sosta a Cipro, il 7 settembre dello stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri con un piccolo esercito di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...]
Nell'ottobre del 1266 C. tenne una grande curia ad Augusta. Col compimento del quattordicesimo anno era diventato Germania. Il nuovo legato pontificio, l'arcivescovo Filippo di Ravenna, che iniziò la sua attività nel luglio del 1267, raccolse ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...