CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] habitus voce publica" (1545).
Dall'anno 1553 - nel quale fece un testamento del Cantimori il quale, nell'atteggiamento del C. nei confronti delle varie confessioni protestanti (non privilegiarne alcuna, ma vederle tutte come "iniziatrici di un nuovo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] a Copenaghen.
Nel 1932 la scoperta del neutrone da parte di J. Chadwick iniziò una nuova epoca della fisica nucleare. Neutroni e protoni di scienze dell'Enciclopedia Italiana dal 1925 al 1938, anno della sua partenza dall'Italia, in un primo tempo, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] nuove prove -, C. V adottò (il 22 marzo 1312) una soluzione che era stata proposta fin dall'iniziodel i templari. Siccome il papa e il re di Francia morirono lo stesso anno, l'opinione popolare vi vide un castigo divino.
Oltre che di cupidigia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] (Gregorio XV), il 9 febbr. 1621, segnò una nuova tappa nella sua carriera. Il 26 marzo con un iniziata nel 1645 procurò a Venezia solo un modesto sostegno pontificio. Dopo aver inviato truppe e armato cinque galere nella primavera del 1645, l'anno ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] del 1847 all'iniziodel 1849, con il titolo di Operette politiche, il G. riprese in mano i propri lavori di argomento filosofico e religioso, editi e inediti, ma soprattutto si dedicò alacremente alla stesura di una nuova lo stesso anno, nell'edizione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di modellazione e cottura, recuperate all'iniziodel secolo proprio in ambito ghibertiano e donatelliano un nuovo contratto con il solo D. per la realizzazione dei rilievi, modellati entro l'anno seguente e fusi, con la collaborazione del bronzista ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] economiche prevalenti, i gruppi sociali interessati al successo delnuovo regime e i compiti richiesti da esso. Quanto anno santo, all'iniziodel 1350.
Nei primi anni dell'esilio cade il lungo soggiorno (all'incirca dalla fine del 1348 alla metà del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] il pontefice nelle pubbliche udienze concesse ai poveri.All'iniziodel giugno 1559 il F. si recò a Panna, affidava in quello stesso anno i lavori delnuovo oratorio a Giacomo Della Porta, per il quale si trattava del primo importante incarico a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] particolare iniziativadel Sambuca, l'università venne sfoltita di vecchi ed ormai inutili insegnamenti e arricchita di nuove cattedre contributo in denaro al re di Sardegna. L'anno successivo, mentre preferì non aderire alla coalizione antifrancese, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] nell'estate del 1557, con due fatti nuovi. Il 25 giugno si apprese che Filippo II aveva concesso l'investitura di Siena a Cosimo I; svaniva così quella possibilità di ottenerla per i Carafa, che si era vagamente profilata all'inizio dell'anno nell ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...