ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e quella ricca, spregiudicata e arrogante delnuovo mondo. Durante una gita alle palla inesistente in una finta partita. L’iniziodel film, con il gruppo dei mimi determinanti per la realizzazione in quell'anno di Al di là delle nuvole, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] il 1434, cioè dopo l’iniziodel predominio mediceo, con l’aggiunta di solo cinque nuovi candidati, fu però bocciata Caiano con l’intenzione, secondo l’accusa, di ucciderlo. Un anno dopo questo oscuro episodio fu scoperta una congiura ordita da tre ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] . Gli attori della Comédie Italienne (che dall'inizio dell'anno era stata fusa con l'Opéra Comique, con l'ovvia conseguenza della emarginazione del repertorio italiano) non erano preparati alla nuova recitazione dei testi "premeditati", così come il ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] delnuovo clima creato dal pontificato di Benedetto XIV.
A questa intensa e complessa attività di governo, non si può dire che C. abbia dato un contributo decisivo durante il primo decennio. Fin dall'iniziodel senno e morì un anno dopo (10 agosto). ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] nuovo testamento (pp. 169-171, doc. 138), da cui si apprende che aveva scolpito l’autoritratto in marmo, firmato, per la propria sepoltura (Martin, 1998, p. 148, n. 46). L’anno n. 48).
Agli inizidel Seicento la Scuola del Rosario incaricò Vittoria di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] moltiplicò sulla Rivoluzione liberale e, nello stesso anno, con un volume dedicato al capo socialista del G. nell'ambito dell'iniziativa di ricostruzione culturale della nuova Italia per i suoi rapporti con l'operaismo di Gramsci e dell'Ordine nuovo ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] a Roma già prima, che avesse compiuto l'anno. Morto Leone X nel 1521, il cardinale Giulio delnuovo granduca con il re di Francia che fu sottoposto a Carlo IX da un inviato di Coligny. A Carlo IX piacque moltissimo il progetto di un'iniziativa ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] operaia. Su questi problemi era tornato sin dal primo annodel suo pontificato, con due encicliche: Inscrutabili Dei consilio (21 del laicato cattolico.
La Rerum novarum aprì nuovi orizzonti ai movimenti cristiano-sociali, che emersero all'inizio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di S. Maria Maggiore iniziarono i lavori per la nuova tribuna, ancora su progetto del Bernini (completata, al 123-190; Relaz. di Spagna di Pietro Basadonna ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1649 al 1653,ibid., pp. 191-226; sia il Giustinian sia il ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] per il 19 aprile dell'anno seguente. Il 6 sett. delNuovo Testamento, eccettol'Apocalisse, che non commentò poiché non se ne poteva ricavare un'interpretazione letterale. All'inizio dell'ottobre 1529 era di nuovo a Roma. I suoi commenti al Nuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...