DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] , in una situazione condizionata dagli sviluppi del conflitto, iniziato il 3 ottobre, di nuovo in comitato centrale il D. affermò (che a Bologna cominciarono effettivamente a operare un anno dopo) incaricati di accertare i redditi dei contribuenti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] incoronazione del 6 genn. 1616, dopo che, il 16 novembre dell'anno prima F. il riaccostamento ispano-sabaudo dell'iniziodel 1621; ed egli sperò che l ibid., VII (1973), pp. 222 s.; D. Mattioli, Nuove ipotesi sui quadri di "Bruol Vecchio", … ibid., X ( ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] anno 1778 e vennero composte a Bologna sotto la guida del Sarti, ma in verità erano state scritte o perlomeno abbozzate prima della partenza del C. da Firenze in compagnia di questo suo nuovo è andata perduta. All'iniziodel febbraio 1781 ritornò a ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] cinetica dei gas. Un anno dopo il C. dette alle , si dimostrò un'iniziativadel C.: affinché i concetti Chemiker Zeitung, XXXIV (1910), pp. 593 s.; G.Provenzal, S.C. in Nuova antologia, 1º giugno 1911, pp. 474 s.; R. Nasini, La teoria atomica e ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Verino (1480), dove è indicato come il nuovo Apelle. Fra il 1478 e il 1481 connessa con il ramo minore dei Medici. Eseguita qualche anno più tardi della Primavera e della Pallade, raffigura la di quegli anni.
Datata all'iniziodel 1501, quest'opera - ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 'Este, ma entro l'anno la peste rese la città poco adatta per il concilio, che si trasferì all'iniziodel 1439 a Firenze. Fu Musca, De cifris), più gli Elementi della Pittura, una nuova ediz. del De Equo e alcune lettere latine e volgari dell'A. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Tiraboschi.
Nel 1787 comparvero a Parma dei nuovi Versi, mentre, nello stesso anno, il 6 ottobre, dopo quattro aborti, Probabilmente a questa data va fatto risalire anche l’iniziodel lavoro intorno all’incompiuta Feroniade, poemetto in versi sciolti ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] nel Corriere d’informazione il 9-10 febbr. 1948). All’inizio dell’anno scolastico 1906-07 si trasferì alla scuola Giano Grillo, dove della morte di Gandhi, scrisse, per incarico del direttore delNuovo Corriere della sera G. Emanuel, l’anonimo ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 'ottobre dell'anno 1921 egli delnuovo regime e la dispersione dell'opposizione democratica, il B. si distaccò dagli amici noti per antifascismo e con un accurato silenzio sul nuovo corso della vita politica si dedicò interamente a quelle iniziative ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] rimase circa un anno; tornato a iniziativa, avviata già all'iniziodel soggiorno inglese, tardò tre anni a concretizzarsi, e solo nell'estate del e ad un anonimo, Ibid., Lettere antiche, VII, 96; Nuovi acquisti, 872, I e 5. Una lettera a G. Gori ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...