PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Roma il domenicano Foscarari, che nel corso dell’anno aveva cercato di trasmettere a Morone carte che iniziativedel papa. La diffusione della bolla con cui il 27 agosto 1569 Pio V aveva accordato a Cosimo I il titolo granducale aveva fornito un nuovo ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Enrico il Leone e fece preparativi per una spedizione in Italia che fu rimandata all'inizio dell'anno seguente, a causa della morte del padre (10 giugno 1190). Sorsero nuove difficoltà con il successore di Clemente III, Celestino III, il quale non si ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] lo aveva trattato Nicolò V. Tuttavia quando, all'iniziodel gennaio 1452, il Porcari riuscì a sfuggire alla sorveglianza 1468 B. fu di nuovo trasferito dal vescovato di Tuscolo a quello di Sabina. Allorché nello stesso anno Federico III fece la sua ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] anno, il D. fu di nuovo in Francia come nunzio straordinario per chiedere al re l'assenso per l'apertura del 1547, il D. era di nuovo nunzio ordinario in Francia e assistette alla morte di Francesco I e all'iniziodel regno di Enrico II. Il 15 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] fosse informato dalla stessa delnuovo arrivo. I passi, iniziati da Urbano VIII alla fine del 1643, si conclusero con da quello di Savoia) e Spagna. Alla fine dello stesso anno si adoperò molto per dare adeguata accoglienza alla regina Cristina di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] primavera del 1860 il B. iniziò un saggio su Cavour (nuova edizione accresciuta: I contemporanei italiani. Galleria nazionale del sec i primi due volumi: I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884; e Cronologia e fonti della storia ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] del clima intellettuale della città; ivi iniziò il legame sentimentale con Strepponi, con la quale, per quanto si fosse ritirata dalle scene, era sempre rimasto in contatto. La nuova e tutti pubblicati lo stesso anno da Ricordi.
Nell’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] e diede inizio alla propria attività letteraria, partecipando vivamente alla vita del fervido ambiente a Ferrara fu conferito ad altri per il nuovoanno scolastico.
Tutto porta a credere che alla fine di quell'anno 1449 (e cioè prima della morte di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di S. Prassede e, un anno dopo, in quello di Palestrina).
Nel Del Monte, malato, si assentò di nuovo dalle sessioni conciliari. Nelle settimane seguenti chiese più volte di essere sostituito, ma Paolo III non poteva accontentarlo, poiché l'inizio ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] "il disgusto del presente ordine sociale, e lo studio diretto delle cose"; ma si diceva convinto che "le nuove forme" potessero "innestar[si] sul comune tronco delle istituzioni liberali".
A partire dal 1890 - anno in cui iniziò la sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...