GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] .
Agli inizidel 1500 il Della Rovere era a Roma per assistere alle cerimonie d'inaugurazione dell'anno santo. Nei che gli avessi causa di pensare a conservarla e non a fare di nuove revoluzione" (Carteggi, I, p. 151): tale fu, nella percezione dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] L. nei primi anni Trenta iniziò a dare prova di sé marchese (82.000 ducati di 54 soldi il ducato l'anno in tempo di guerra, 47.000 in tempo di pace Cinquanta (con la sola eccezione della costruzione delnuovo ospedale cittadino, nel 1450), in parte a ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] (la Pavane per pianoforte, 1902) e, l'anno successivo, un altro preniio conferito da una rivista musicale nuove scuole oppure i primi passi di personalità che cercano appunto di creare uno stile nazionale..." (ISegreti..., p. 130). L'iniziodel ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] versi, fu scritto tra la fine del 1402 e l'iniziodel 1403. È il racconto di un del 1408 e del 1409. Bisogna attendere il 1410 perché faccia apparire tre nuove aumentare il bene pubblico. Allo stesso anno 1413 risale un altro scritto ugualmente ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] gli sportelli laterali.
All'iniziodel quinto decennio, il L. l'opera entro l'8 dicembre dello stesso anno (Ruda, pp. 531 s.). Il 1995; A. De Marchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 5-23; E.W. Rowlands, Fra F. L., in ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] opere, per giunta datate allo stesso anno. Un iniziodel tutto diverso della carriera del L. postula di recente M.T ritorno a Milano mise il L. a più stretto contatto con i nuovi maestri "moderni": Zenale appunto e, soprattutto, il Bramantino, la cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] delnuovo nunzio Eugenio Pacelli l'azione della Santa Sede per verificare le effettive disposizioni della Germania e per impostare più concretamente la sua iniziativa a Varsavia l'anno dopo. La Santa Sede riconobbe tra i primi il nuovo Stato della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Marmoutiers, che concentrò truppe a Spoleto all'iniziodel 1374, mentre il nuovo cardinale Guillaume Noëllet esercitava le funzioni di de Coucy e di John Hawkwood, che alla fine dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] dunque collocarsi agli inizidel 1590, o al massimo nel 1591.
Come si è detto, Monteverdi entrò a far parte del complesso di poi edito nel Concerto del 1619). Ciò si ripeté l’anno dopo in vista delle feste per le nozze delnuovo duca con Caterina de’ ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] ai primi due libri e all’iniziodel terzo (fino a X. 2, anno successivo come consigliere di Filippo duca di Borgogna. Fu in corrispondenza con Paolo da Castro, che gli scrisse da Parigi nel 1399 per chiedergli di sollecitare il padre a un nuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...