DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] quell'anno il nuovo arcivescovo rendeva a Roma la sua deposizione testimoniale in favore del Prignano. -Roma 1973, pp. 115, 120; E. Pasztor, La Curia romana all'inizio dello scisma d'Occidente, in Genèse et débuts du grand schisme d'Occident (1362 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'iniziodel primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] 1334 (15 agosto-14 ottobre), dei Dodici boni viri del Comune dal 1° dic. 1336 al 28 febbr. 1337, di nuovo priore per il sesto di Borgo nel 1338 (15 infine, che il 26 febbraio di quello stesso anno 1340 egli era stato nominato sindaco revisore della ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] (Pisa) quale aiuto ingegnere; l'anno successivo, ingegnere di quinta classe, inizio ad altri minori lavori di miglioramento delle infrastrutture e dei servizi urbani. Nel '76, infine, affrontò nuovamente l'ormai classico tema della bonifica urbana del ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Jacques Maritain, nel cui ideale di ‘nuova cristianità’ Del Noce trovava la fondazione teorica di un .
Nel 1978 (l’anno della pubblicazione del Suicidio della rivoluzione, dedicato al pensiero gramsciano) iniziò la sua collaborazione al ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] che fu pubblicata interamente l'anno successivo (Prodotto netto e inizio collocò questi studi in una prospettiva più generale, riconoscendo nella nuova di G. D., Padova 1963, pp. 711-38 (con una bibl. del D. di 205 schede); Studi ined. in mem. di G. D ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] filosofia del diritto d'ogni paese. Dell'anno 1920-21, in cui iniziò il suo insegnamento, sono le Lezioni di filosofia del con l'esclusione di alcuni e con l'aggiunta di altri di nuova composizione) nel volume Studi sullo Stato, Milano 1958. In tale ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] da Plutone. L'anno Seguente, sempre su disegno del Nocchi, dipinse la decorazione dell'arco trionfale eretto all'inizio di ponte S. Angelo in occasione che aveva acquistato in piazza Venezia si verificò nuovamente il sodalizio tra Canova e il D. che ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] che dalle nuove amicizie, da quella passione per il teatro che coinvolgeva in quegli anni tutta la città. Gli inizi della sua , ventiquattro rappresentazioni nel teatro del marchese Gherardo Rangone a Modena e, nello stesso anno, fu alla Scala di ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] "unico fattore determinante della forma" (Cantatore, 1954).
Dal 1930, anno in cui fu nuovamente presente alla Biennale di Venezia, iniziò il dialogo con la natura e la descrizione nitida del paesaggio lombardo, puntando a una definizione più chiara e ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] di pilota di idrovolante e, un anno dopo, il 6 nov. 1923 di distanza in circuito chiuso.
Il volo ebbe inizio il 31 maggio e terminò il 2 giugno, dopo compiere un giro delle città del Brasile, ma al terzo delle prove su un nuovo tipo di idrovolante, il ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...