DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] carceri nuove" in via Giulia. L'iniziativa, voluta da Innocenzo X, venne fatta precipitare dopo una denuncia del gran Teatro delle meraviglie di Roma..., Roma 1662; G. B. Mola, Roma... l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 124, 132; A. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] della madre in caso di decesso. Si recò quindi di nuovo in Catalogna, ove la situazione si volgeva sempre di più delDel Giudice. Questi, giunto nella città lagunare nell'aprile del 1489, espose le richieste del D., che erano di 40.000 ducati l'anno ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] ; iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, iniziò a frequentare i corsi di E. lettera a Bertrando Spaventa del 15 apr. 1861 (ed. in G. Vacca, Nuove testimonianze, pp. 47 anno.
In esso ribadiva l'importanza di questa categoria all'interno del ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] mercanti fiorentini nel territorio del Regno da lui preso all'inizio di settembre. I tre furono di nuovo scelti per recare sedendo tra i Dieci di balia.
Fu quello, per lui, un anno molto doloroso: in agosto, infatti, perdette l'unico figlio maschio, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] del ritorno al potere di Cosimo il Vecchio, fu uno degli accoppiatori, con il compito di formare le liste elettorali in armonia con il nuovo regime. Nel 1438 fu dei Dieci di balia e, in quanto tale, fece parte della Balia convocata quell'annoiniziò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] anno seguente collaborò col nuovo vicario imperiale di Lombardia, Marino da Eboli, alle prese con l'assedio del 43 s., ss, 62; G. A. Silla, Finale dalle sue origini all'inizio della dominazione spagnola, Finalborgo 1922, pp. 93, 97-100, 111 s., 118, ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] il D., come inquisitore, aveva iniziato segretamente un processo contro di lui era dotato di un reddito di 6 fiorini l'anno, o un numero maggiore o minore di messe in confermò la nomina da parte del D. di un nuovo succollettore, il domenicano catalano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] da un possibile attacco del marchese del Monferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento , figlio del fu Battista e nipote di Tommaso, che iniziò le operazioni arrese. Nel luglio, egli si recò nuovamente a Torino, dove seppe della morte della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] servizio del marchese, venne eletto podestà di Genova. Iniziò un periodo intenso per lui che, come luogotenente del procura per trattare un accordo col nuovo re dei Romani Alberto II. Sempre nello stesso anno, insieme con Urbano di Sant'Arosio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] p. 154), anno in cui il padre, Giovanni I, marchese del Finale, sposò Trento. In maggio era di nuovo in Francia dove continuava a 338; G. A. Silla, Il Finale dalle sue origini all'inizio della dominaz. spagnola, Finalborgo 1922, pp. 139, 141, 149 s ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...