MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] . Alpers, Arte del descrivere…, Torino 1984, p. 139). Né sarà un caso se all’iniziodelnuovo secolo, fra le innegabilmente, i due quadri furono eseguiti nel giro di meno d’un anno e non, come supponeva Longhi, in un tratto di tempo più lungo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] La situazione, all'iniziodelnuovo pontificato, appariva senza uscita. A partire dalla doppia elezione del 1378 il grande , l'obbedienza variava talvolta da luogo a luogo, di anno in anno. La generale incertezza su chi fosse il vero papa tormentava ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Alessandro de' Medici (Leone XI). Nel secondo conclave di quell'anno, il G. offrì il suo voto al genovese Antonio Maria . Prisca, dunque, mostrano il G., proprio all'iniziodelnuovo secolo, partecipe di orientamenti artistici affermati, e al contempo ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] del 1985 e i primi mesi delnuovoanno, e definitivamente sancita dal congresso del maggio 1986, consentì, di fatto, ai democristiani di aspirare nuovamente alla guida del Bozzo, Ma Craxi non è che l’inizio, in la Repubblica, 18 dicembre 1992). ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] egli si trovò a rendere omaggio a Voltaire, il 7 aprile di quell'anno, in una memorabile seduta il cui ricordo è conservato in una sua celebre ricerche di Nicolas-Théodore de Saussure all'iniziodelnuovo secolo per disporre di una teoria fitochimica ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] 15 settembre 1944, delnuovoanno accademico dell’Università, alla cui guida fu di nuovo nominato Calamandrei.
In questo i codici nati nel periodo fascista e che agli inizi degli anni Sessanta erano ormai diffusamente avvertite come intollerabili ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] e rientra a Milano. Sarà di nuovo in Francia per l'iniziodel quarto anno accademico, che anch'esso si concluderà anticipatamente, nella primavera del 1522. Quindi, nell'autunno dello stesso anno, una nuova brevissima permanenza nella città francese ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] infrastrutturale per colmare il divario territoriale. All’iniziodelnuovo secolo questa complessa visione intellettuale e politica e comunisti.
Nel 1932 fu pubblicata in Spagna (e l’anno dopo in Francia) la sua trentennale ricerca La Democrazia, a ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Abate, Giovanni Battista e Francesco d’Assisi.
L’iniziodelnuovo secolo vide Palma coinvolto in una commissione di grande S. Maria Assunta ad Arquà Petrarca, firmata e datata 1626, anno in cui si impegnò anche a consegnare, per la Pasqua successiva, ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] di questi oli su tavola furono esposti nell'ottobre di quell'anno a Roma, nella sua prima personale presso la galleria L'Obelisco si decise mai a dare piena visibilità.
L'iniziodelnuovo secolo segnò un brusco arresto nell'attività espositiva, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...