FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] intervento di Ottone III fu riassoggettata a Ravenna. Nello stesso anno fu investito del Comitato di F. Tedaldo di Canossa, a cui fece massiccio e incombente castello Estense, iniziato nel 1385 e simbolo delnuovo potere signorile (Ferrara prima e ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] affresco. Questi sono stati datati ante 1154, anno di erezione delnuovo portale della chiesa (Dani, 1960): si in una nuova cappella absidale a pianta rettangolare, sul modello ancora del S. Agostino. Tra fine del sec. 15° e gli inizidel 16° si ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] sua carriera di dotn. Il decreto di nomina è del 14 dicembre, e il C. iniziò la sua attività con il 1821. È da rilevare che e delNuovo Testamento ove si fa cenno a monete, e nello stesso anno riprese la polemica col De Saulcy con Nuove osservazioni ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] della traslazione nella nuova chiesa dedicata alla Vergine del corpo di s. Callisto, che le fonti agiografiche celebrano, come si è detto, quale fondatore della prima cattedrale di T., traslazione che lascia supporre come, in quell'anno, i lavori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] nasce la figlia Marianna, morta dopo meno di un anno, mentre nel 1866 vede la luce la seconda figlia giudizio di De Rossi nei confronti delnuovo corso è però duro e tra la fine dell’Ottocento e gli inizidel Novecento, di una sorta di «modernismo ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] a smalto del sec. 10°, oltre a icone e a monete. Dal 1995 ha iniziato a funzionare anche il nuovo Byzantine Mus., , Οἱ Σιϰελοὶ στὴ Θεσσαλονίϰη τὸ 1185 [I Siciliani a S. nell'anno 1185], in ῾Η Θεσσαλονίϰη μεταξὺ ᾽ΑνατολῆϚ ϰαὶ ΔύσεωϚ [S. tra Oriente ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] ancora oggi luogo di devozione.
Fu questo dunque l'iniziodel movimento religioso e della dinastia omonima che in pochi l'anno successivo Yūsuf b. Tāshufīn decise la costruzione di una qasba e di una moschea, primo nucleo della nuova capitale ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] verso le falde del colle a N, definendo un nuovo asse principale viario in poteva affermare realisticamente: "Nell'anno di Signore 1280 la città di pieno sesto rialzato.All'iniziodel sec. 13° si situano il rialzo del muro perimetrale esterno, ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] nuovo corso, presumibilmente in dialettica con il capoluogo ligure, sono pervenute tracce assai esigue anche perché, all'iniziodel sec. 13°, la deviazione del della scultura longobarda dai primi del sec. VIII all'anno 774, Storia dell'arte 32 ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] L'esistenza di numerose chiese prima dell'anno Mille è documentata dai testi: una inizidel sec. 14° il loro castello, di cui ricostruirono la cappella agli inizidel 16° secolo.
Le città si trasformarono, antiche chiese vennero ricostruite e nuove ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...