Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] . Quell’anno i due porti furono acquistati dal comune di Firenze e L. ebbe da allora propri statuti e vasti privilegi fiscali. Dopo il 1530, per impulso di Cosimo I ebbe inizio il programma di trasformare L. in massimo porto delnuovo Stato mediceo ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] . Centro dal 10° sec. delnuovo ducato sassone di Baviera, grazie , spicca per tecnica architettonica. Il duomo (iniziato 1275, continuato nel 14° e 15° Svizzeri, pose termine alla guerra scoppiata l’anno precedente.
Tregua di R. Fu stipulata nel ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] anno).
Imponente lo sviluppo demografico, che ha portato la città dai 300.000 ab. degli anni 1920 agli oltre 5.000.0000 degli anni 1970 fino alla megalopoli odierna. Nel corso degli anni 1990, e ancor di più all’iniziodel nella nuova sede del parco ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di prezzo. Da quando è iniziato lo sfruttamento dei giacimenti (1922), anno dopo restituirono il potere ai civili. Aggiudicatesi le elezioni, Betancourt promulgò una nuova Costituzione (1961) e avviò alcune moderate riforme. Le consultazioni del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] operis". Arnolfo di Cambio a S. Maria del Fiore, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi 1970) e alla diffusione delnuovo linguaggio architettonico nell'Europa sia autori che situazioni dell'iniziodel secolo (Bossaglia 1974, AA ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un aspetto della condizione umana. Anno dopo anno, secolo dopo secolo e, il turismo di massa delnuovo, rivolto non più alle testimonianze del passato ma alle ultime periodo della storia dell'uomo, come all'iniziodel 21° sec., le c., accettando di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] del quale gli illustratori divennero soprattutto i fotografi, che si sostituivano mano a mano ai tradizionali disegnatori. Il mondo iniziò a essere ''riletto'' secondo questo nuovo primo fotoreporter di guerra; qualche anno prima (1849) il ''milanese ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] critica del restauro, la salvaguardia dell'antico con la riconoscibilità delnuovo, si schierò fin dall'inizio l'Istituto centrale del restauro che poté dimostrare della facciata, che certo sarà compiuto entro l'anno.
Bibl.: G. De Angelis d'Ossat, ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] Novanta e l'iniziodel 21° sec. può essere individuato nella sua crescita quantitativa, derivante da un suo nuovo ruolo nella scuole superiori e università di d., da cui escono ogni anno circa 50.000 laureati o diplomati. Non si tratta tuttavia di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] che si svolse sullo scorcio del sec. XVI e all'iniziodel successivo, non sempre segue la Marca alla vittoria di Legnano. L'anno antecedente (1175) si era avuta la curato di abolire) redigendo nel 1264 i nuovi statuti, la città non per questo conservò ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...