DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] 1725-1737, f. 174r), si risposò l'anno dopo, senza lasciare però la parrocchia di S. Fuga; i lavori di decorazione iniziarono subito. Il D. vi nuovo.
Nel 1749 nella "camera del camino" di palazzo Chigi a piazza Colonna fu posto un "arazzo finto" (del ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] anno, il D. si impegnò a fondere la statua nella fonderia di Mühlau dietro pagamento di 450 corone e, nel caso in cui il suo lavoro non avesse soddisfatto gli esperti e l'arciduca, a fondere di nuovoiniziò un apprendista all'arte della fusione del ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] Del Tasso, famiglia e Milanesi, 1873, p. 253). Nel 1497 era a Pistoia, chiamato con Benedetto da Maiano "a dare e fare il disegnio delle nuove fonti s'anno post quem è rappresentato dall'anno d'inizio dei lavori di ristrutturazione della chiesa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] clan Yamato sui capi degli uji, fu graduale e si compì tra l’iniziodel 7° sec. e il 702, anno in cui fu promulgato il Codice Taihō. Le nuove norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] portò nel periodo 1980-90 il PIL a crescere dello 0,7% all’anno, mentre il reddito medio reale subiva un decremento dell’1,6% annuo aprire prospettive di sviluppo, ma all’iniziodelnuovo decennio il crollo dei prezzi del petrolio e l’ascesa dei tassi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il 1282, anno della redazione dell'atto di fondazione delnuovo monastero. L'addizione delnuovo corpo di fabbrica , espressione di un neoclassicismo maturo, segna contemporaneamente l'iniziodelnuovo processo che si sarebbe compiuto nel sec. 11° ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] (o il tralcio di vite) riporta all'iconografia della festa delnuovoanno o ai culti dionisiaci.Il tema, presente in Occidente nell'
L'avvenimento che scosse l'A. come l'Europa all'iniziodel sec. 13°, fu la marcia vittoriosa di Genghiz Khan (Temǰïn ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] più veniva male interpretata la sua ritrosia a rendere omaggio al nuovo papa Pio VII, eletto a Venezia ed entrato a Roma il ). Ma i tempi divenivano sempre più incerti. All'iniziodel 1812, anno in cui veniva conferito all'artista, da Napoleone, l ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] del sec. 13° (Panza, Ferretti, 1981).
Il palazzo comunale (1159-1163), che sorge all'iniziodelnuovo , Affreschi duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] allora lavorando, e forse già da qualche anno, alle sculture del battistero pisano. Il pergamo di Siena era concluso giorno come il giorno del giudizio, l'iniziodelnuovo Aion, delnuovo tempo universale, e nella prima metà del sec. 3° Origene ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...