POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] grande quantità, sostituiti tre volte all'anno, sui quali comparivano le più in tutto lo Stato, di nuovo unito. Vi si affermò un confinava con la terra di Sieradz e con la Cuiavia; all'iniziodel sec. 12° vennero annesse le terre di Nakło, di Wałcz ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] nella bottega di Lorenzo Ghiberti probabilmente già assai prima del 1422, anno in cui la sua presenza vi è documentata. Nel magi, databile pertanto intorno alla metà del decennio.
In questo nuovo panorama degli inizi di G., che si è venuto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] gli sportelli laterali.
All'iniziodel quinto decennio, il L. l'opera entro l'8 dicembre dello stesso anno (Ruda, pp. 531 s.). Il 1995; A. De Marchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 5-23; E.W. Rowlands, Fra F. L., in ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] opere, per giunta datate allo stesso anno. Un iniziodel tutto diverso della carriera del L. postula di recente M.T ritorno a Milano mise il L. a più stretto contatto con i nuovi maestri "moderni": Zenale appunto e, soprattutto, il Bramantino, la cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] tardi anni quaranta o all'iniziodel decennio seguente sembra la più che va dal 1363 - e probabilmente da qualche anno prima - al 1366, per protrarsi forse fino al a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] -des-Prés, compose verso l'anno 875 a Parigi. Anche in Oriente di santi antichi visti con una nuova prospettiva; ma soprattutto ci si sforzò solo altro ciclo miniato di questo genere, un menologio, dell'iniziodel sec. 14° (Oxford, Bodl. Lib., gr. th. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] voti l'anno successivo davanti all'abate inglese Stefano Harding, su incarico del quale fondò a Palombara Sabina presso Roma, realizzato agli inizidel sec. 14° (Dal Prà, 1991); case delnuovo Ordine con la scrupolosa osservanza tanto del testo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] mai ultimata, e per alcuni mai iniziata (Portoghesi, 1956, p. 3), è elaborata sul modello del mausoleo di S. Costanza a Vierle e al ritorno a Torino del G. il 14 febbr. 1678. Nello stesso anno il G. compì un nuovo breve viaggio di lavoro a Modena, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] nuova impresa del crogiolo; Brown suppone più verosimilmente che il tempio di Giano con le porte aperte, sempre raffigurato sulla corazza, sia spiegabile con la volontà di commemorare l'inizio per tornare nell'estate del medesimo anno a Roma con una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] . 61). Si collocano nei primi anni delnuovo secolo due coppie di angeli rubate dal tele gaudenziane risalgono invece all'iniziodel terzo (ibidem). La ricostruzione ", cioè proprio tra lo scadere del 1544 e il 1545, anno in cui F. è però documentato ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...