SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] a smalto del sec. 10°, oltre a icone e a monete. Dal 1995 ha iniziato a funzionare anche il nuovo Byzantine Mus., , Οἱ Σιϰελοὶ στὴ Θεσσαλονίϰη τὸ 1185 [I Siciliani a S. nell'anno 1185], in ῾Η Θεσσαλονίϰη μεταξὺ ᾽ΑνατολῆϚ ϰαὶ ΔύσεωϚ [S. tra Oriente ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Tivoli. A partire dal 1560, pertanto ebbero inizio i lavori della villa che dapprima comportarono l anno, fu incaricato di prendere parte alla costruzione delnuovo palazzo della Sapienza. Il L. progettò il nuovo cortile del palazzo, ma un decreto del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] iniziando un contatto fecondo con l'universo poliedrico dell'illustrazione dei testi (disegni, incisioni, stampe), che alimenterà nel tempo il suo metodo di lavoro. Nello stesso anno la presenza a Bologna deldelnuovo pontefice.
Nella direzione del ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] come nei libri liturgici.Anche nel Nuovo Testamento ricorre un gran numero di del sec. 13°).Nell'illustrazione dei calendari (v.), in cui tutti i mesi dell'anno Londra, BL, Royal 2.B.VII, c. 71v; inizidel sec. 14°; Le Sénécal, 1921-1923).Un altro ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] del busto di Washington (lettera a T. Jefferson del 16 luglio 1792, in Desportes, 1963, p. 176) - e soggiorni a Monaco e a Vienna, alla fine dell'anno era di nuovo Gliptoteca di Monaco di Baviera).
All'iniziodel 1797, avviate le trattative di pace ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] invece il ciclo dell'anno.
Della fine del sec. 11°, e perciò iniziodel sec. 13°), indossano, al pari degli a. di Modena, tipici costumi da giocoliere.
Su un capitello del seconda metà del sec. 12°, mostra un dannato di nuovo in forma di ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] facienda (Gli Statuti, 1951-1955, I, p. 268). L'anno successivo venne emanato uno statuto in favore dei Frati Minori. Il S. Francesco.Nel 1303 si iniziò a costruire la nuova chiesa, S. Niccolò II. Con uno statuto comunale del 1313 si stabilì che per ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] , la quale alla fine dei XVI e all'iniziodel XVII secolo ebbe il patronato della cappella che ospita l'opera con il documento dell'anno 1274, escludendo quindi la paternità di di questo maestro con un nuovo senso di monumentalità nelle figure ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] iniziodel suo breve pontificato comportarono l'abbattimento dell'antica abside della basilica liberiana, con il mosaico del sec. 5°, e l'inserzione di un transetto. La nuova e gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] nuovo Filosofia regina con le sette a. liberali, ma con in più i loro rappresentanti, in un manoscritto proveniente da Aldersbach dell'iniziodel Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); M. Evans, Allegorical Women and ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...