ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] verso le falde del colle a N, definendo un nuovo asse principale viario in poteva affermare realisticamente: "Nell'anno di Signore 1280 la città di pieno sesto rialzato.All'iniziodel sec. 13° si situano il rialzo del muro perimetrale esterno, ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] e la scultura pugliese dell'iniziodel sec. 12°, in particolare quella delle storie delNuovo Testamento, pertinenti alla nuova fase decorativa. Andaloro Grottaferrata e il suo perduto contesto, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] occupato all'iniziodel nono decennio se nel febbraio 1583 scriveva a Vespasiano Gonzaga, duca di Guastalla, della stima di suo zio Tommaso nei suoi confronti e offrendo di vendergli una statua antica che era stata restaurata. Scrisse di nuovo nell ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] italiano).
Tornato a Milano, a fine anno trovò in A. Bonalumi ed E. Castellani nuovi interlocutori, con i quali espose alla di cotone, una "linea" e Merda d'artista.
All'iniziodel 1963 il M. partecipò alla mostra "Pittura monocroma" a Firenze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] del Salon del 1876, dove fu esposto Le petit écolier (Parigi, Musée d'Orsay), risulti residente presso Goupil, il M. in quell'anno si trovava infatti di nuovo Norimberga, Colonia, Berlino. All'iniziodel 1911, dopo l'esposizione della collezione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di A. Maillol.
Rientrò a Milano nel 1928 e si iscrisse nuovamente all'Accademia di Brera, dove seguì i corsi dello scultore simbolista dell'anno espose alla II Mostra di "Corrente" che si tenne nella galleria P. Grande di Torino.
All'iniziodel 1940 ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Monaco.
Frattanto, probabilmente agli inizidel secolo, come suppone il partì per Parigi, dove soggiornò circa un anno, ritraendo i personaggi più in vista della la facoltà visiva, ma dal 1751, nuovamente cieca, dovette trascinare gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] 1381 e il 1383. In quest'ultimo anno eseguì la pala per la famiglia di operato da studiosi dell'iniziodel Novecento, si è venuto Volterra, Rassegna Volterrana 1, 1924, p. 83; L. Dami, Il nuovo Museo di Lucignano, BArte, n.s., 4, 1924-1925, pp. ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] del M. sulla scena artistica si lega alle imponenti nuove decorazioni pittoriche di palazzo Vecchio dirette da Giorgio Vasari, che ebbero inizio speziali; mentre all'incirca un anno più tardi fu console dell'Accademia del disegno, carica della durata ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] a un anno di distanza dalla loro partenza da Pordenone, il F. e il fratello Matteo sono documentati nuovamente a Vicenza, che all' iniziodel Cinquecento si trovava a Roma e che lo stesso F. riprodusse in una stampa.
Sempre nel maggio del 1525 la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...