MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] , che crollò nel 1065, anno della morte del vescovo. Il suo successore, Arnaldo, riprese i lavori di costruzione del coro e al transetto vennero della Vita di Cristo.Nel 1217 ebbero inizio i lavori delnuovo coro, che proseguirono dal 1220 al 1254 ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] progetto per quello di Sigismondo, abbandonato a seguito delnuovo programma decorativo, è proprio per il monumento funebre ). Ma è l’anno successivo quello più significativo dal punto di vista biografico: su iniziativadel Malatesta Matteo partì per ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] destra del fiume, fu opera di Idrīs I (789-793) nel 172 a.E./789; nel 193 a.E./808-809 suo figlio Idrīs II iniziò la costruzione di una nuova città a.E./1069, ma che più probabilmente si realizzò qualche anno più tardi, intorno al 467 a.E./1075, e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] la fine del 1530 e l'iniziodel 1531. Qui, dopo le riforme istituzionali di Andrea Doria nel 1528, fervevano nuovi Progetti di architettura pp. 289 s.) e il 16 dicembre dello stesso anno si accordarono per scolpire un portale, sormontato da due nudi ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] s.).
All'iniziodel secondo decennio del Seicento il B. è sicuramente di nuovo in Emilia. Nell'ottobre del 1611 invia, del 1623, ed il S.Sebastiano per la cattedrale di Reggio, dell'anno dopo (Malaguzzi Valeri, 1892); Un miracolo della Madonna del ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] le opere databili stilisticamente prima del 1518, anno in cui sono documentati di Siena, eseguita agli inizidel quinto decennio, sta a di D. B., Siena 1882; S. Borghesi-L. Banchi. Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 413 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] modenese, scelse la curtis regia di Zena per un nuovo insediamento, che aveva una precisa funzione strategica contro l' riteneva terminata entro il 1101, anno di un sinodo, mentre Bianchi (1937) propendeva per l'iniziodel sec. 11°, Thümmler (1939) ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] seconda metà del sec. 10° vi fu costruita una nuova cattedrale intra iniziodel sec. 11°; i resti di un'altra area presbiteriale a S-E e di una costruzione ornata di affreschi in prosecuzione del braccio sud del transetto rivelano che intorno all'anno ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Persico e Luigi Spazzapan. All’iniziodel 1928 compì un decisivo viaggio a d’insegnamento. Anno 1950-1951).
nuovo mutamento. Questa ricerca si manifestò con la rinuncia alla tavolozza impastata del decennio precedente e con un uso più sintetico del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] del Pesellino. Un documento del febbraio dello stesso anno attesta che F., attivo ancora nella bottega del Pesello, lavorava "a fare l'arte del di Filippo Lippi tra la metà del quinto e l'iniziodel sesto decennio del Quattrocento. All'arte di questo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...