BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] fine del sec. XVII e dell'iniziodelanno lo troviamo impegnato nella decorazione del soffitto della navata e del coro nella chiesa del monastero di S. Vincenzo Ferreri a Nicosia, con la Gloria del santo titolare ed Episodi del Vecchio e delNuovo ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] inizio l'avventura futurista, il B., affascinato dalle idee del suo amico e discepolo Boccioni, aderì entusiasticamente al movimento, sottoscrivendo i Manifesti del 1910,deciso a tentare nuove futurista. Nel 1918 (anno in cui dipinse Trasformazione ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] facciata di palazzo Sagramoso, per ordine di alcuni nobili. L'anno dopo firma e data un affresco raffigurante i SS. Bartolomeo identificarsi, come è stato proposto (Del Bravo, 1962), con quella che all'iniziodel secolo si trovava nella collezione ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] del 17° secolo. Si tratta della seconda chiesa della città dedicata alla Vergine e venne costruita all'iniziodel sono tuttora visibili nel sottosuolo della nuova biblioteca pubblica: nella sua prima la tomba del santo, il 29 luglio di ogni anno, nel ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] un artista per la fontana celebrativa delnuovo acquedotto, che convogliava nella città le acque del Camaro. Il Montorsoli seppe cogliere l'occasione, e nel settembre dello stesso anno era già in Messina, ove iniziava un fervido decennio di attività ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] licenza conseguita nel 1916. Nello stesso anno, iniziato il servizio militare, venne inviato in Appunti e notizie: A. D., in IlMondo, 9 genn. 1925; A. Neppi, Artisti delnuovo tempo. A. D., pittore di caratteri, in La Stirpe, VI (1928), pp. 545-548 ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] della Cassa depositi e prestiti del ministero del Tesoro (Faldi).
Di nuovo per interessamento del cardinale Albani, nel 1771 Capitolini; nel 1785 tenne per un anno la carica di direttore della scuola del nudo in Campidoglio.
Rilevante fu anche la ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] modesto innalzato intorno all'anno Mille. Le prime fondazioni della nuova chiesa furono gettate a partire dalla metà del sec. 12°, più antichi della Svizzera. Soggetta a rifacimenti all'iniziodel sec. 16°, la cattedrale venne restaurata sotto la ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] del concorso per il Progetto delnuovo palazzo del parlamento in Roma (s.l.). All'Esposizione di architettura di Torino dell'anno pp. 11 s.); del 1898 è il progetto del Grand Hotel delle Terme di Salsomaggiore; agli inizidel '900 sistemò l'albergo ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] pensionato artistico triennale – poi prolungato di un anno per motivi di salute – che svolse Lucensis», 1924), ma già dall’inizio dell’ottavo decennio cominciò ad affermarsi a tutto tondo di figure del Vecchio e delNuovo Testamento, di santi e di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...