JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] contatto con il cantiere cistercense di Falleri.L'iniziodelnuovo secolo segnò l'affermazione di J. in 65-80: F. Gandolfo, Vitalità e tipologie nelle sculture del chiostro benedettino, in L'Anno di Guglielmo. 1189 1989. Monreale, percorsi tra arte e ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] F. realizzò anche dipinti su tela di colta matrice purista.
All'iniziodelnuovo secolo il F. eseguì la pala per l'altare maggiore della palazzo Montecuccoli degli Erri di Modena. In questo stesso anno il F. eseguì anche la decorazione di un soffitto ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] Intorno agli ultimi anni del secolo sposò Vincenza Saldi.
Fra la fine dell'Ottocento e l'iniziodelnuovo secolo il suo stile di Napoli, Napoli 1890, ad nomen; V.Della Sala, Promotrice di quest'anno, in Cronaca partenopea, I (1890), 16, pp. 1 s.; L. ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] del 1885 intitolata Via del passeggio a Livorno (ubicazione ignota). Su questa linea di ricerca si colloca il dipinto dello stesso anno di San Rossore del 1890 circa e Barche in darsena (ripr. ibid., pp. 96 s.) dell'iniziodelnuovo secolo. Accanto a ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] il G. seguiva lavori a Praga e a Vienna, e nello stesso anno fu nominato successore di P. Ferrabosco; per i suoi meriti professionali la corte di Rodolfo II.
Rientrato in Italia all'iniziodelnuovo secolo, il G. fu impiegato dal granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] di Portici, ufficio che ricoprì fino al 1896.
In quell'anno il G. si vide costretto a rassegnare le dimissioni essendogli stata per la conoscenza del panorama artistico partenopeo tra la fine dell'Ottocento e l'iniziodelnuovo secolo ed è ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE
S. Donadoni
La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'iniziodelNuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] .
A Amenophis I si deve l'idea di collocare l'ipogeo funerario in uno uadi a occidente di Tebe, defilato rispetto alla valle del Nilo e protetto da catene di monti tutt'intorno. Dopo di lui la pratica continuò e, se Strabone narra che ai suoi tempi ...
Leggi Tutto
BĪT AKĪTU
G. Castellino
Tempio mesopotamico, in campagna o per lo meno fuori città, nel quale si svolgevano parte delle cerimonie della "festa dell'akītu", la primaria festa dell'anno in onore del dio [...] Uruk, anche al settimo mese, Tishrīt (ottobre), altro inizio dell'anno, secondo un uso che risaliva al periodo sumerico. Il -Dangin, Rituels accadiens, Parigi 1921, pp. 86 ss., 127 ss., per i rituali delnuovoanno a Uruk e Babilonia rispettivamente. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ’impresa per tornare a Firenze; ma già nel novembre di quell’anno si riconciliò con Giulio II a Bologna, ricevendo l’incarico per iniziò solo nel novembre del 1542. L’impresa subì interruzioni per vari motivi: malattie di Michelangelo, il suo nuovo ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’iniziodel 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una o ne è provata l’esistenza, il nuovo matrimonio del coniuge è nullo (ma ne sono salvi soggetti compresi fra una settimana e un anno di vita, i quali non presentano ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...