LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] anno lasciò l'alloggio di S. Marina (Cortesi Bosco, 1998, pp. 35, 73) e fu ospite alla Trinità del priore Andrea Lippomano, fratello del vescovo di Bergamo Pietro, sostenitore dei nuovi di Dotti a Roma all'inizio degli anni Quaranta (Firpo, 2001 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] prese la patente di maestro e nello stesso anno, il 26 novembre, sposò Carolina Baccani. VIII; Delle scoperte avvenute nei disterri delnuovo Palazzo di Giustizia, ibid., XVII sempre unita), a segnare l'iniziodel grande successo internazionale dei C ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] liturgiche nel corso dell'anno. Di frequente, iniziodel sec. 14° (Londra, BL, Royal 2.B.VII), che ha più di duecento miniature dell'Antico Testamento, la maggior parte a mezza pagina, anteposte ai salmi e inoltre più di cento soggetti delNuovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] definitivamente Pesaro per Milano all'iniziodel 1450, porta a datare il dipinto prima di quell'anno. Lo stile delle figure, come ai due giovani angeli la natura delnuovo sacramento. Cristo è in piedi sul letto del fiume Giordano, le cui acque si ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la fortuna delle armi, indecisa per un anno, aveva finito per dichiararsi contro di lui. città dei Rūm, la capitale delnuovo Impero romano che procede sulle orme si sarebbe recato a Roma fra la fine del IX e l’iniziodel X secolo d.C.46 La medesima ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] del nome di oggetti vecchi ad altri nuovi, destinati a sopperire alla stessa funzione, il che di per sé è caratteristico in genere del gergo guerresco, in ogni tempo.Con gli inizidel assegnati, alla fine di ogni anno di servizio, dapprima un cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] vista unico: la prospettiva egiziana delNuovo Regno è multipla, e segue, una cronologia relativa. Se non si potrà dire a che anno (o a che secolo) risalga un certo tipo di il tono "memfita" dell'arte dell'inizio della XII dinastia, o il classicismo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] cerimonia con cui si commemora, all'iniziodel singolo regno di ogni sovrano, il manterrà anche in età più tarda. Nel Nuovo Regno i flabelliferi e i portastendardo - cariche anno stagionale (v. stagioni), in Chronos ed Aion (v.), come figure del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 'ambito della bottega di Giuliano sembra collocarsi la costruzione delnuovo soffitto di S. Maria Maggiore. Fu iniziato nel 1493, come testimonia la visita del papa, il 27 febbraio di quell'anno, alle impalcature predisposte per l'opera; il 21 apr ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] fenicio tanto che a Kition viene instaurata una nuova dinastia fenicia e così pure a Marion.
stesso anno il Dikaios scava il grande stanziamento neolitico di Erimi, iniziando uno La caratteristica dell'arte dell'iniziodel III secolo consiste in un ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...