TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] la rotazione di queste placchette, un nuovo passo è creato a ogni passaggio di India, esso venne introdotto nell'Asia centrale all'iniziodel sec. 1° a.C. e coltivato t. si teneva per es. ogni anno all'epoca del pellegrinaggio a Gedda, il porto della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] può cogliersi riconsiderando la ormai lunga storia del Premio Europeo per il Museo dell'Anno che, dal 1977, ha stimolato un villa sulla via Salaria. Le iniziative pontificie condurranno alla fondazione delnuovo Museo Capitolino sotto Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] obbligata per sua natura a produrre delnuovo (altrimenti si riproduce l’esistente), anni Venti – si vanno proponendo anno dopo anno altri oggetti che, specie se tipologie ebbe inizio tra la fine degli anni Ottanta e l’iniziodel decennio successivo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dell’architettura
Tra la fine del Novecento e l’iniziodel 21° sec. l’architettura ha urbani spettacolari. Questo ‘turismo delnuovo’, ancora in gran parte le risorse. Inoltre si è diffusa da qualche anno l’idea che l’architettura possa essere ideata ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] la ricostruzione appartiene probabilmente agli inizîdel III sec. d. C. . C. (anno in cui R. fu colpita da un terremoto) se non ancor prima, al terremoto del 345 circa d pòleis che erano divenute le ϕυλαί delnuovo stato. La fisionomia edilizia delle ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] tutto il Medioevo, per es. nella lettura dell'anno, delle stagioni e dei m. come prefigurazione di Cristo 434).Alla fine del sec. 12° e agli inizidel 13° in Spagna e in Italia il tema dei m. fu rivalutato e adottò nuove e interessanti formule ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] fu montato solo l'anno successivo dallo scultore medesimo del chiostro del capitolo del monastero benedettino di S. Giustina a Padova che, come afferma Cavacio, fu iniziato su un progetto del L. per ordine dell'abate Simone da Pavia. Delnuovo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] a. C., anno della conquista nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero e proprio quadretto di p. finisce, invece, con l'esaurirsi della tradizione culturale ellenistica nella quale era sorto. Ancora alla fine del V, iniziodel ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] a nuove integrazioni, ma che copriva ormai gran parte del territorio europeo.All'iniziodel Novecento entrò e l'idea di uno stile tedesco unitario per il secolo dell'anno Mille è riflesso nel nome dinastico concordemente applicato a questa fase, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] nella rovina una "nuova opera", singolare intreccio d'arte e natura determinato dal trionfo del tempo sull'attività dell'uomo, sublime per il suo malinconico fascino: così, ad esempio, W. von Humboldt, proprio all'iniziodel XIX secolo. L'altra ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...