Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] luglio e il 16 agosto di ogni anno).
L’antica Saena Etruriae o Sena Iulia Valdelsa dai guelfi fiorentini e francesi. Il nuovo governo guelfo, instaurato a S. da antiche università italiane, nota già dall’iniziodel 13° secolo. Fra le accademie si ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] 1357; abbellito all’iniziodel 18° sec. con statue di M. Braun, F.M. Brokoff e altri), fondò la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale contemporanea, come quello che dal 1948 si tiene ogni anno in maggio, intitolato ‘La primavera di Praga’.
...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] dell’Unione Europea e le iniziativedel Consiglio d’Europa e dell Il Manifesto per le arti applicate delnuovo secolo, presentato nel 2001 e 455.000; nello stesso anno l’a. ha contribuito per il 12,4% alla formazione del PIL. Di notevole rilievo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] propriamente coloniale; inoltre, dopo la rivoluzione del 1917 la costruzione delnuovo Stato ha in qualche modo coinvolto tutte e a espandersi verso il settore occidentale del Paese. A un anno dall’iniziodel conflitto, stime dell’Ufficio dell’Alto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] inizidel 19° sec., con la ricostituzione della società segreta patriottica Eteria il moto antiturco acquistò nuovo vigore alle privatizzazioni. Dopo aver annunciato nell'ottobre dello stesso anno l'indizione di un referendum, poi annullato, volto a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un decennio e la tendenza negativa è continuata l’anno seguente, con l’entrata ufficiale in fase recessiva. coloniale inglese. In politica interna, nacque la nuova figura del primo ministro e iniziò a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si sceglie come limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di 15° N. Al mare, controllo della fascia a N del Sahara, dove sorgono nuovi e potenti Stati berbero-arabi. Inizia il rapido processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 24% dei consensi e 121 seggi. Il 23 gennaio, a un anno dalle prime sollevazioni di piazza Tahrir, si è riunita per la Shafiq, ultimo premier del governo di Mubārak e persona gradita alla giunta militare. Agli inizi di giugno nuovi disordini di piazza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] viene da ultima, con circa 1/5 del totale delle piogge. Le variazioni da un anno all’altro e da stagione a stagione di circolo di Borgogna). La diffusione del protestantesimo segnò per i P. l’inizio di una nuova era. Le persecuzioni religiose, dopo l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] satire che segnò il primo vero successo di una nuova tecnica narrativa. Dello stesso anno è il poemetto Afsāne («La favola») di Nīmā nell’opera di M. Khan e M. Ghaffari, all’iniziodel 20° sec. sono superate da un richiamo alle scuole tradizionali ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...