PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] anello con le rappresentazioni dello Zodiaco.
Queste monete che, coniate nell'ottavo anno di regno di Antonino Pio (144-5) dovevano contemporaneamente ricordare il nuovoiniziodel periodo di Sothis, mostrano efficacemente come si era imposta in quel ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] suoi beni e un anno dopo abbraccia la vita del religioso errante. Tredici attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e 8 mesi e mezzo prima dell'iniziodel quinto stadio.
La quadruplice comunità ( ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1730 - e forse già da più di un anno - Giovanni Antonio era passato al servizio di Schulenburg, inizidel vedutismo guardesco in momenti assai diversi del suo di due delle tele destinate a decorare il nuovo ambiente, che egli portò a compimento di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , e potrebbe essere stata costruita all'iniziodel suo dominio ‒ forse contemporaneamente alla consacrazione del duomo di Magonza ‒ e secondo la volontà del padre. Goffredo di Hohenlohe, capo del consiglio imperiale del re eletto, acquisì il castello ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] compagno di s. Bonifacio. Qualche anno dopo vi soggiornarono s. Sturmio e Initialornamentik barese. Ad apertura delnuovo secolo si colloca un arrivo cultura medica a Montecassino tra la fine del IX secolo e l'iniziodel X secolo, ivi, pp. 385-400 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , di anno in anno più assorbita nella rappresentazione assoluta e immutabile del divino.
) non è documentata in Roma prima dell'inizio dell'VIII sec. (Giovanni VII). Ma non nel collegio degli apostoli.
Conseguenza delnuovo culto mariano è, prima di ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] sulla quale è stata costruita la nuova cittadina presenta, dal punto di vista il nome del ben noto vescovo di T., Elpidio, e del suo diacono Stefano, dell'anno 538 d altre costruzioni più antiche della fine del IV sec. o dell'iniziodel V sec. d. C. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] indicazione si ricaverebbe il 1371 come anno di nascita di J.; ma Vasari data sia da intendere come prossima all'inizio dei lavori; mentre si può ritenere , nonché, forse, l'architrave con le storie delNuovo Testamento. Si sa, inoltre, che il S. ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dell'arte n. un nuovo e più potente influsso dello stato nabateo (fine del I sec. a. C.-iniziodel II sec. d. C
34. WAHBU (whbw); figlio di Afṣa'; scultore attivo a Ḥegrā, dove l'anno 36 di Areta IV (27 d. C.) scolpì una facciata di tomba rupestre ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] delnuovo edificio eretto dopo la distruzione del tempio arcaico, nell'anno 373 a. C. Se effettivamente un Praxias scolpì le statue del frontone per questa nuova supporre l'invocazione alla M. di Omero), all'inizio le M. si presentano come un coro, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...