GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1730 - e forse già da più di un anno - Giovanni Antonio era passato al servizio di Schulenburg, inizidel vedutismo guardesco in momenti assai diversi del suo di due delle tele destinate a decorare il nuovo ambiente, che egli portò a compimento di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] indicazione si ricaverebbe il 1371 come anno di nascita di J.; ma Vasari data sia da intendere come prossima all'inizio dei lavori; mentre si può ritenere , nonché, forse, l'architrave con le storie delNuovo Testamento. Si sa, inoltre, che il S. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] si considera il fatto che solo qualche anno prima, nel 1712, Domenico poteva permettersi italiano".
Intorno agli inizidel sesto decennio dovrebbe pp. 95-102; F. Montecuccoli degli Erri, Nuovi dettagli sull'attività dei fratelli Guardi, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] il monumento funebre del pontefice.
Il C. iniziò dunque a lavorare nella decorazione della sacrestia nuova: la prima (1649), che erra però nella data riferendo il viaggio del C. all'annodel giubileo 1625.
In quel periodo il C. dovette essere ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] più alto del suo cammino artistico e insieme il vertice della sua carriera (già un anno dopo l'iniziodel lavoro Luca, Roma 1823, pp. 9, 101-103, 105, 107, 110; M. Gualandi, Nuova racc. di lettere, II, Bologna 1845, pp. 144 s.; F. Cerroti, Lett. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] anno), apertamente fluente nelle grandi figure del Leone andante e del Marcus Curtius affrescate sulla facciata esterna della porta Dieda tra la fine del 1541 e gli inizidel 1542 per ordine del per non poter di nuovo imparare, incominciando all'hora ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , nel 1672, la pala con S. Pietro presenta alla Vergine cinque nuovi santi: Luigi Beltrame, Rosa da Lima, Filippo Benizzi, Francesco Borgia, anni del Seicento iniziò a divenire abituale un ricorso agli aiuti che nel giro di qualche anno sarebbe ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] » al seguito delnuovo ambasciatore della Serenissima del Concorso Clementino di architettura bandito dall’Accademia di S. Luca, iniziando l’ideazione della tavola intitolata Pianta di ampio magnifico Collegio, poi pubblicata nelle Opere varie l’anno ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] anno, iniziò l'insegnamento alla scuola di disegno di Faenza. Il taccuino di lavoro iniziato nel 1802 consente di seguire con precisione la cronologia dell'attività del di Diana e Callisto. Nel 1820, di nuovo a Faenza, lavorò in palazzo Caldesi, ove ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] un intervallo di qualche anno nel quale potrebbe aver iniziare le fondazioni della facciata principale su piazza dell'Arringo, considerata unanimemente dalla critica il suo capolavoro nel campo dell'architettura civile.
Se alla fine del 1695 il nuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...