GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del 1653 il G. fu di nuovo nel Collegio romano, ancora per prestare la sua opera nella fabbrica di S. Ignazio. All'iniziodel progetto esecutivo per la chiesa che, il 7 aprile dell'anno seguente, fu giudicato da un consiglio, convocato dal cardinale ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Regia Scuola di applicazioni per gli ingegneri di Torino, iniziando verso il 1889 l'attività professionale dopo una parentesi come delnuovo stile; alla sommità del "bovindo" attorno ai camini, si svolgono quelle piccole foglie di cavolo che l'anno ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] S. Alessandro (l'insieme fu distrutto nel 1944); l'anno successivo progettò la "sontuosa villa" per E. Rastawiecki a Dolhobyczów del C. nei primi anni dopo il ritorno a Firenze fu rivolta al nuovo quartiere residenziale delle Cascine, che all'inizio ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] anno successivo. Sempre in S. Pancrazio affrescava, prima deliniziodel secondo decennio (forse nel 1511: McKillop, p. 10) il G. e Andrea del Sarto si trasferirono da piazza del Grano alla Sapienza, nei pressi del 'artista non era nuovo a impegni di ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] del cognato prima della Pasqua del 1631 e vi restò fino all'iniziodel la fine del 1635 e il 1637.
Prima del 1646 il D. si assentò di nuovo da Roma; 1730, p. 60), sarebbe rimasto "poco meno d'un anno".
Prima della Pasqua 1646 il D. era di ritorno a ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] nuovo. Visto in un più ampio contesto storico, esso ha una sua parte nel grande mutamento di stile e di gusto verificatosi nel terzo venticinquennio del sec. XVII e caratterizza quindi l'iniziodel Giunta il 15 giugno dell'anno 1670 nel porto di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] iniziodel terzo decennio è riferibile il dipinto della piena maturità con S. Anna e la Vergine fra s. Giuseppe e s. Giovacchino, in S. Paolo a Verona.
Di qualche anno G. Biadego, La cappella di S. Biagio, in Nuovo Arch. veneto, XI (1906), 2, pp. 124 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in questo cantiere rainaldiano tra la primavera del 1683 e l’inizio dell’anno seguente (Marchionne Gunter, 1997, p. 346 ibid., pp. 51-65; A. Marchionne Gunter, Documenti e nuove attribuzioni di opere in chiese romane tra Sei e Settecento, in Studi ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dell'Orfanotrofio; un anno prima era stato incaricato contemporaneamente di redigere i progetti per una nuova facciata della Casa delle mattoni nelle costruzioni di Mosca della fine del XVIII all'iniziodel XIX sec.), in Materialy po istorii stroitel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] iniziodel Novecento e pubblicato nel 1982. Le ricerche erudite del che doveva consegnare nel giugno di quell'anno e che in effetti completò solo con Todi 1990, pp. 41-54; R. Cordella, Nuovi dati su alcuni pittori della Valnerina nel secondo '400, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...