DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] la cattedrale bolognese risalgono a prima del 1743, anno in cui cominciarono, per iniziativa di Benedetto XIV, i lavori . com. d. Archiginnasio, Ms. Gozzadini, 181: V.M. Pedini, Bolognavecchia e nuova, cc. 40, 58, 126, 284-291; Ibid., Ibid., 269: D. A ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] dei lavori già dal loro inizio, avvenuto l'anno precedente.
Nel 1493, in seguito all'esame da parte del duca di due disegni a lui D. (Baroni, 1940, pp. 231-234), probabilmente assunto di nuovo dalla Fabbrica nel gennaio 1495 (ibid., p. 243 n. 272). ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Lione gli giunsero, fin dall’iniziodel suo periodo romano, una serie e si stabilì in via del Babuino. Il 6 marzo di quell’anno Pécheux fu nominato pittore regio subentro della Repubblica Cisalpina al posto delnuovo re di Sardegna Carlo Emanuele IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] distanti, tra il 1506 e il 1507, anno in cui per la prima volta la firma secondo un suggerimento peraltro non nuovo, è perfettamente credibile, l meglio rientrano nella produzione di G. all'iniziodel Cinquecento, come la Sepoltura di Cristo, il ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] risultati) e nello stesso anno dipinse il suo primo quadro tendina delnuovo gran teatro La Fenice, in Il Vaglio, 20 genn. 1838, p. 28; Riaprimento delnuovo teatro russo. La pittura fra il XVIII e l'iniziodel XX sec.) (catal.), Leningrad 1986, p. ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] nuovo spazio per la vasca dell’Isola, Domenico scolpì la statua di Amore che apre un cuore, ricevendo un pagamento di 100 scudi nel marzo del 1623 (Pizzorusso, 1989); lo stesso anno compimento di una serie già iniziata da Lodovico Salvetti, autore ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] , Bernardino Barbatelli).
Sempre sulla soglia delnuovo secolo il M. fu impegnato in 24 nov. 1600. Il 28 ottobre dell'anno successivo sottoscrisse con gli stessi committenti un arricchito. Tra la fine del 1614 e l'iniziodel 1615, il M. ricevette ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] del Vasari, che evidentemente coinvolgeva gli interessi eruditi di entrambi.
Qualche anno , e le decorazioni dantesche iniziate nel 1851 nel palazzo di 1856, pp. 76 s.; E. Caffi, Il sipario delNuovo teatro di Padova dipinto da V. G., Padova 1856; A ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] e Boccioni.
All'iniziodel 1914 fu tra i fondatori di Nuove Tendenze; gli artisti del gruppo, sostenuto dal la sala della Consulta nel palazzo comunale di Ferrara, dove da qualche anno aveva intrecciato fecondi rapporti con la cerchia di I. Balbo. A ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] interamente l'attività del Chialli. Tra la fine del 1819 e l'iniziodel 1820 egli "scopriva" un nuovo genere pittorico, , quella di Firenze e quella di Siena avevano deciso di associare, l'anno stesso in cui moriva, il C., che nel 1830 era stato già ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...