LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] del suo nuovo indirizzo stilistico, orientato sempre più consapevolmente alla chiarezza della composizione già quasi neoclassica.
Sempre del 1707 è la S. Brigida di Svezia, conservata a Holkham Hall (Norfolk). Nel 1708 e poi ancora l'anno successivo ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] anno successivo fu pagato il legname per la confezione del modello, per il quale il lavoro del G. venne saldato nel settembre del 1527. All'iniziodel e la decorazione dell'attico delnuovo barco nella chiesa del medesimo cenobio: nel 1504 Sebastiano ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'iniziodel quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] di nuovo, a anno 1600: "pictoris officio fungitur; praeterea nihil" (Roma, Arch. Rom. Soc. Iesu, Rom. 54, p. 129). Ma già nel 1603 al F. erano affidate mansioni diverse, tra cui l'assistenza al padre Villapando.
La notizia della morte all'iniziodel ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] sue Ricerche, e poi di nuovo nei Monumenta Novaliciensia vetustiora come postilla al Martyrologium Adonis. Verosimilmente l'anno in cui mori fu l'840.
fine del sec. IX o all'iniziodel successivo, e, per la parte più recente, all'iniziodel sec ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] , 1665, p. 304).
La seconda permanenza del D. a Parigi iniziò l'anno successivo, con qualche mese di ritardo rispetto alle 136 ss.).
Negli anni 1681-82 il D. lavorò di nuovo per la famiglia Rospigliosi, al servizio di Giovambattista, nipote di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] Stato di Milano, Notarile, 41.824). Il 13 dicembre dello stesso anno l'artista, che abita ancora in parrocchia S. Giovanni in Conca, negli anni '40 in Lombardia.
Agli inizidel sesto decennio il C. è di nuovo operoso in palazzi milanesi, eseguendo due ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] di corte al servizio delnuovo duca di Mantova, Ferdinando moltiplicano le citazioni reniane. Al 1645, anno in cui il G. risulta attivo nel dei pittori operanti a Verona tra la fine del Seicento e l'iniziodel Settecento, in La pittura a Verona tra ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] anno L" nell'edizione del 1597 e "anno LX" in quella del 1609): la prima indicazione farebbe individuare l'anno Promis, p. 638 n. 1).
Il L. iniziò la sua attività di "inzegnero" all'età di ventidue di Sforza Pallavicino, delnuovo circuito delle mura ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Mura si occupò della progettazione delnuovo altare maggiore e della decorazione la traslazione del corpo ebbe luogo il 24 maggio 1602.
Nello stesso anno il L. C. Mantica furono avviati, sempre agli inizidel '600, i lavori di ristrutturazione nella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] iniziò a dedicarsi anche alla didattica. Nel 1896 fu nominato libero docente di architettura e ornato presso l'ateneo romano. L'anno le modalità di sviluppo della città fino all'approvazione delnuovo piano del 1931 (Rossi).
Tra il 1923 e il 1926 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...