FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] giunse nel febbraio o marzo dello stesso anno, con la moglie e i figli; delnuovo palazzo settentrionale del castello il F. eresse dal 1602 in poi le nuove italiani nella città minore di Praga all'iniziodel Seicento), ibid., XVIII(1970), pp. 562 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] definitivamente a Napoli all'iniziodel 1880, il G. lavorò senza tregua per più di un anno all'Acquaiolo (bronzo: scultura; ad Anversa, il diploma d'onore nel 1892; a Parigi, nuovamente il grand prix nel 1900. Gabriele D'Annunzio ne esaltò la potente ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] da Pizzinato e dagli esponenti del Fronte nuovo delle arti (catt. 34- di Tancredi. A marzo dello stesso anno si tennero, sempre nel capoluogo lombardo, Amedeo Modigliani Città di Livorno.
All’iniziodel 1964 venne internato nell’ospedale psichiatrico ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] ). L'inizio della collaborazione con il Wagner può esser fatto risalire all'anno 1764: in una lettera del marzo di quest'anno, infatti scheda n. 68). La pianta si impone perciò come nuovo e valido archetipo; ancor oggi essa costituisce una fonte ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] era ancora trascorso il primo anno di lavoro che improvvisamente il F. abbandonò nuovamente Napoli per recarsi a Bologna, riconosciuto ed esaminato dalla critica specialistica già agli inizidel Novecento, la sua attività di ornatista ed architetto ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] del 1848, l'energica e decisa campagna per evitare la demolizione della porta Nuova, della quale, in una memoria a stampa dello stesso anno spiccato verticalismo: a partire dal ricciolo d'inizio dei gradini, rafforzato dal motivo naturalistico della ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] già prima del 29 giugno 1626, data in cui il pittore è documentato nuovamente a Roma come 569, 588 s., 593 s.). Sono datate all’anno successivo il Martirio di s. Bartolomeo nell’omonima chiesa caro alla pittura dell’iniziodel Seicento, quello dell ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] della sua massima espansione, all'iniziodel Duecento, copriva i principali cantieri nuovo di Arnolfo di Cambio, artista, del resto, di irrinunciabile riferimento in questo caso in quanto presente in quel cantiere sino alla morte, forse in quell'anno ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Madonna Duveen", databile all'iniziodel quarto decennio) una studiata approssimazione al nuovo linguaggio.
Attribuita a ogni probabilità, a Perugia; datato al maggio di quell'anno è il polittico del convento di S. Giuliana, con la Madonna e il ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] di ottobre nello stesso anno (Pietrangeli, 1971).
All'inizio dei terzo decennio del secolo, il D. partecipò pubblico in Roma, Roma 1763, pp.325 s.; G. M. Cassini, Nuova raccolta delle migliori vedute antiche e moderne di Roma, Roma 1779, tavv. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...