IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] del trentesimo anno di età (Sannipoli, 1994, I, p. 21; II, p. 21).
Un primo limite cronologico nel catalogo dell'artista, ipoteticamente all'iniziodel a dipingere un'altra immagine simile nel nuovo oratorio della Confraternita di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] dieci anni dopo, nel 1462, venne stipulato un nuovo patto, questa volta però dal solo Riccomanni, ed del C., che morì però quasi dieci anni più tardi. Infatti risulta essere già deceduto all'iniziodel 1468, in quanto il 10 febbraio di tale anno ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] marmo in Castel Nuovo, oggi perdute (Filangieri, VI, p. 282).
Tra l'ottavo e l'iniziodel nono decennio sono 21), tuttavia, per ragioni stilistiche considera non riferibile all'anno dell'effettiva esecuzione, da spostare in avanti di almeno un ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] p. 13 fig. 15). Nello stesso anno collocò un rilievo con la Vergine e un al quale il G. intendeva procurarsi un nuovo referente politico dopo l'uscita di scena dei durante i lavori di riedificazione promossi all'iniziodel Settecento. Il G. vi fu ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] Calabria.
Il decennio successivo lo vede di nuovo attivo per la Puglia: nel 1747 bollava esecuzione, già dall'anno precedente iniziano le trattative per il rococò; mancano inoltre le lampade, rifatte all'iniziodel XX secolo (Catello, 1981, p. 133). ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] restano che frammenti. All'iniziodel 1718il C. firmò ricevuta degli studi, si abbia del Campi.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Nuovo studio di pittura, scoltura 5, Parma 1820, p. 253; A. Nibby, Roma nell'anno MDCCCXXXVIII, Roma 1839, pp. 41, 611, 697; A. ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] iniziodel XIX secolo provenivano dai grandi cantieri dell'arco Sempione e del Porta a Milano; mentre l'anno successivo eseguì il Monumento a aggiornamenti fino al 1865; A. Susani, Nuovo prospetto descrittivo pittoresco di Mantova, Mantova 1830 ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] 1599 e l'anno successivo erano già alla fine.
Nel 1604 dava inizio al suo più grande lavoro: la costruzione della chiesina dell'Immacolata, delle quattordici cappelle, degli archi che sorgono lungo il vialone che sale a S. Maria del Monte di Varese ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] nuovo organico dell'Officio topografico, stabilito con reale decreto deldel G. nella Litografia militare, il Visconti lo definì "uno dei migliori litografi della capitale" (Valerio, 1993, p. 273).
All'inizio di Savoia prima del 1836 (anno della morte ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] del 1884 si recò a Venezia per studiare le opere del Lombardo e del Sansovino. L'anno grado, per prepararsi alla redazione delnuovo progetto il B. compì condizioni per l'inizio dei lavori, collocando le impalcature all'interno, del duomo, ordinando ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...