D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] anno l'affresco di palazzo Castelluccio con il Trionfo delle arti e delle scienze (DiEquila, 1940; distrutto durante la seconda guerra mondiale). Il 7 ott. 1758 diede inizio alla decorazione ad affresco del autori, a nuove idee architettoniche ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] direzione dei lavori per la nuova cinta fortificata di Roma, che iniziò con la costruzione del baluardo Ardeatino e di altre per lavori da farsi nel casale di Lunghezza e nel maggio dell'anno seguente vi stima le opere realizzate (Pagliara, 1972, p. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] "nuovadel 1967 pubblicò su Holiday 5 tavole per l'articolo di H. Gold, Jerusalem. The holiest city, eseguite durante un soggiorno in Israele nell'estate di quell'anno.
Alla fine dell'anno era a Roma; e nello studio da ceramista della madre iniziò ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] la secondogenita, Simona.
Il 1929 fu un anno importante per il M., i cui lavori iniziavano a essere notati dalla critica. In gennaio (vi esporrà anche nelle due edizioni seguenti del 1955 e del 1959).
La nuova fase di ricerca intrapresa dal M., all' ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] del tempio di S. Vitale a Ravenna. Fu coinvolto nell'ottobre del 1780; iniziò pasquale, nel 1789, l'anno successivo e il seguente ancora Budapest 1956, p. 313; A. Simoni, Rinaldo Gandolfi e il nuovo orologio di palazzo, in La Clessidra, II (1956), p. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] p. 60).
In questo periodo iniziò a scrivere un diario quotidiano, anno 1773 fino all’anno 1803; Ibid., Arch. dell’Istituto per la storia del pp. 65-93; Id., La statua di Lucio Vero nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani, in Xenia, 1988, vol. 15, pp. 99 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] 'aprile 1698 il D. aveva già iniziato i lavori per il monumento funebre di ad aprire la via alle nuove tendenze di stile del XVIII secolo.
Fonti e et resolutiones S. Congregationis Rev. Fabricum S. Petri. Ab anno 1680 ad annum 1700, v. 167, s. 3, 1 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] e Antonio Mantegazza, venne annullato dopo meno di un anno e suddiviso in due metà, una assegnata ad Amadeo lo scultore inaugurava a Cremona un nuovo versante operativo, con la commissione di tra la fine del XIX e gli inizidel XX secolo la ricerca ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] s.). All'inizio dell'ottobre 1626 ricevette inoltre il saldo per un dipinto con Le dieci vergini del Vangelo (perduto), , 1979, p. 3). Nel maggio dello stesso anno, tuttavia, il F. risulta di nuovo a Napoli, insieme con la figlia Beatrice e con ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] nuovo disegno dal G., ma anche su una stampa del 1760 di L. Gramignani, e su una proiezione orizzontale effettuata prima dell'inizio l'omonima chiesa di Galati Mamertino (1550). Ignoto è l'anno di morte di Antonino.
Giacomo, il primo dei figli avuti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...