POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] sulle pendici delle Alpi Apuane.
Durante il biennio 1971-72 iniziò due nuovi cicli di opere: gli Archi e il Sole produttore comune con una sala personale. L’anno successivo iniziò la progettazione del monumentale Teatro del sole - 21 giugno, Solstizio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] figlia del pittore bolognese Baldassarre (il Galanino), morto nello stesso anno e 158 s.). Rientrato a Roma agli inizidel 1651, mantenne i contatti con la corte Un suo progetto per la costruzione di nuovi ambienti accanto alla chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Biblioteca Vaticana, avviati sin dagli inizidel 1588 e terminati negli ultimi mesi dell'anno successivo, diretti anch'essi da si alternavano con la documentata presenza a Roma del L. che firmò, nel 1596, il nuovo statuto redatto da G. De Vecchi per ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] nuova), dove si sposò il 27 ag. 1712; secondo le tabelle "delle visitazioni" del 1725 era proprietario della casa "Da oca bianca" del valore di 1300 fiorini, guadagnava 200 fiorini all'anno chiesa di S. Vito agli inizidel sec. XVIII), ibid., XIX ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] influssi culturali.
Nel 1904, per iniziativadel ministero e con il sostegno attivo del direttore generale delle Antichità e Belle Musei del Lazio e degli Abruzzi. Tale incarico aprì una nuova fase della sua carriera che si chiuse nel 1938, annodel ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Iniziativedel Comune. La sistemazione di S. Scolastica e del fortino di S. Antonio, in La Gazzetta del [D. Maselli], Amor paterno... nuova scuola materna... V. Diomede Fresa, Casa nel secondo anno, ibid., 6-7, pp. 9 s.; La XV Fiera del Levante, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] fine del settimo e l'inizio dell'ottavo decennio, e comunque non oltre il 1473, anno di morte del committente qui Sulle opere di G. di G. da C. pittore del secolo XV, Camerino 1910; L. Serra, Un nuovo dipinto di G. di G., in Rassegna marchigiana, I ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] si protrassero fino al giugno dell'anno seguente (si sono conservati gli stucchi F. si trasferì in Polonia e diede inizio alla maggiore e più insigne delle sue ritirata degli Svedesi, nella primavera del 1703, il F. era di nuovo a Cracovia ed il 1° ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] dove esplorava, con verve aggiornata ai nuovi canoni déco, gli italianissimi temi di formale ma di comportamenti: nello stesso anno nasceva a Milano la rivista La triennali del 1930, del 1933, del 1936, del 1940 e del 1951), sin dall’inizio il valore ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] , una memoria documentaria del 6 ottobre di quello stesso anno dà notizia dell'inizio della lavorazione a stucco Siena, Siena 1883, p. 118 (per Giovan Pietro); E. A. Brigidi, La nuova guida di Siena, Siena 1885, p. 84 (per Giovan Pietro); L. Dami, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...