PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] primo Disc (1966-67). Iniziò a collezionare a fondo le anno entrò a far parte del Consiglio di amministrazione del MOCA partecipando a vari livelli alla storia del Jene Highstein. La ricerca di nuove espressioni artistiche lo condusse alla tendenza ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] all'anno di esecuzione, lo stesso in cui verosimilmente ebbero inizio i lavori di costruzione del convento del G. è considerata la grande pala con la Madonna del Suffragio nella chiesa del Purgatorio di Gravina caratterizzata da un dinamismo nuovo ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] anno 1763, pone tuttavia decisamente sotto nuova luce la capacità di adesione del G. ai dettami imposti dal nuovo di S. Anna la cui costruzione era iniziata negli anni Quaranta (Filangeri). Nel quadro di un nuovo progetto di "restauro" per la chiesa ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] nuova versione del ritratto di Verdi stava ancora lavorando poco prima di morire.
Pogliaghi fu strettamente legato alla lunga vicenda della costruzione del Vittoriano a Roma (1880-1911). Agli inizidelanno si occupò della decorazione del soffitto del ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] carteggio). Ma qualche anno dopo, nelle Vite del Vasari edite a un eccellente scultore in grado di introdurre il nuovo stile in Spagna.
Per la tomba di F. iniziò subito i disegni esecutivi e nel 1511, in occasione delle nozze della figlia del conte ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] fine del primo decennio e gli inizidel secondo, parte ornamentale; il complesso venne stimato l'anno dopo da fra' Bartolomeo e da Raina,Un nuovo affresco di R. Ghirlandaio, in Riv. d'arte, XXVIII (1953), pp. 137-144; G. Marchini,Il tesoro del Duomo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] bronzea del ciborio dello spedale di S. Maria Nuova, oggi in S. Egidio (Poggi, 1903) e almeno dall'anno successivo il progetto (Marchini, 1962). Intanto nella sua fonderia aveva iniziato a lavorare il figlio Buonaccorso, con il quale realizzava nel ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Sindacato regionale fascista di belle arti e alle iniziative dei Gruppi universitari fascisti (Arte e Stato, del Fronte nuovo delle arti alla galleria della Spiga di Milano nel mese di giugno. L’anno successivo espose con gli artisti del Fronte nuovo ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] e in quale anno egli abbia lasciato Verona per recarsi a Brescia, dove iniziò la sua feconda del conte Antonio Maria Somaglia. Deliziose le vignette del C. inserite in un periodico femminile, Trattenimenti dello spirito e del cuore ovvero nuova ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] civile e teatrale (Atti..., I, cc. 177 s.); l'anno seguente fu direttore d'architettura, cioè docente, con S. inizio ad importanti lavori di ampliamento del palazzo Pallavicini (poi Pini, via S. Felice, n. 24) consistenti in "appartamenti nuovi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...