GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] avendo intenzione di partire nuovamente alla volta di Roma, inizio della sua attività, il G. lavorò con ogni probabilità ai coni delle monete battute nella Zecca fiorentina: i testoni, le lire con la testa giovanile delannodel ritorno in Italia del ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 195).
Nello stesso 1490 il M. iniziò la costruzione della rocca di Cittareale a Napoli, ancora per i lavori del baluardo del parco di Castel Nuovo.
Morì a Firenze o a Imola, Bologna 1917; F. Mugnoni, Annali dall'anno 1416 al 1503, a cura di D. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] il nuovo palazzo dell'ente in via Veneto a Roma. Allo stesso anno risale la prima vetrata, disegnata da Cisterna, del ciclo (1963), pp. 115-121; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizidel Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] , e anche le linee compositive generali, adattate al nuovo quadro architettonico e decorativo.
Nel 1583 il G. avrebbe del 1599 o al massimo all'inizio dell'anno successivo.
Alessandro (Aleksander), costruttore attivo in Polonia nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] più notizie su Gaspare e ignoto è l'anno della sua morte).
Alla morte di Giovanni, avvenuta dove iniziarono il loro apprendistato artistico, a proposito del quale architettonico da parte di Fabrizio per il nuovo cimitero dell'oratorio dei morti (di ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] interruzioni per qualche anno, e nell’autunno , scultore e architetto del secolo XV, Roma 1908, pp. 146-148; R.G. Mather, Nuovi documenti robbiani, in inizi di Andrea Verrocchio, in Antichità viva, I (1962), 1, pp. 35-39; G. Marchini, Il tesoro del ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] nuovo sicuramente a Firenze, poiché è ricordato come facente parte del nucleo familiare nella portata al catasto fiorentino di quell'anno per Napoli all'inizio di giugno. Il fatto che il Filarete lo citi nel suo trattato del 1461-64 non significa ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] 05), il napoleonico Regno d'Italia (1806-13), alla nuova dominazione austriaca (1813 e 1814-48).
Tra settembre e novembre fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, tesi di laurea, Univ. di Padova, facoltà di lettere e filosofia, anno accademico ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] della prima guerra d'indipendenza. Da questa iniziativa nacque, l'anno successivo, la Società promotrice di belle arti di partecipe del motivo naturalistico. Inviata quell'anno anche alla XV Promotrice torinese, l'opera comparve nuovamente a ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Cortes, collezione d’arte del Sanpaolo-Banco di Napoli). In quest’epoca soggiornò nuovamente a Napoli, dove entrò che, a quel punto, fu ritirata dall’artista. Nello stesso anno partecipò al concorso per il posto di professore di pittura nell’Accademia ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...