DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] iniziò a frequentare la bottega di G. B. Merano. Secondo il biografo settecentesco, C. G. Ratti, - che si mostra particolarmente documentato sull'opera delnuovo pittore di corte Clemente Ruta, da lui conosciuto a Parma e, nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] del duomo di Firenze (dal 1435), a cui collaborò certamente Giovanni.
Dal 1445 circa iniziò l'attività di G. con l'Opera del Catasto, filza 929, n. 613 (anno 1469); filza 1023, cc. 90 s.; 467-478; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] all'inizio dello stesso mese Pellegrino da San Daniele aveva avanzato la propria candidatura per l'esecuzione del polittico , anno della partenza dal Friuli, e il rientro a Cividale, dove il F. è nuovamente documentato a partire dalla fine del 1538 ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...]
Nel 1850 era di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Società di incoraggiamento fin dal loro inizio nel 1854.
Nel 1855 il F 1860, p. 1248; Annuario dell'Istruzione pubblica per l'anno scol. 1860-1861, Torino 1861, p. 282; P ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] 9, 76). Dal 1828 iniziò a presentare regolarmente i suoi delle Gallerie, Direzione delle Rr. Gallerie, Affari dell'anno 1867 e 1869, filza B, pos. 70); , Firenze 1865, III, pp. 306 s.; Quattro nuovi lavori del cav. prof. O. F., in L'Italia artistica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] suo stile si trovano in tutta la pittura napoletana durante la prima metà del secolo.
Da quello che sappiamo oggi, la carriera artistica del C. ebbe inizio dopo l'arrivo del Caravaggio a Napoli nel 1606. Probabilmente il C. fu educato alla scuola di ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] del Verano: la cappella Donati-Sacconi al Pincetto nuovo fondazione (1890) all'anno 1906, Roma 1906, passim; C. Cianferoni, Cimitero del Verano in Roma. 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizidel neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] e il 1921, grazie all'apporto di Flora e Balla, iniziò a pubblicare i primi scritti di architettura, per lo più Nello stesso anno pubblicò a Foligno Italia nuova architettura nuova: il volume segna un punto fondamentale del suo percorso ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] di proprietà del G. a Londra, presentato nello stesso anno in una una committenza aristocratica e altoborghese iniziò in questi anni e si consolidò p. 24; Le pitture di E. G. per il nuovo palazzo dell'ambasciata italiana a Vienna, ibid., 12 genn. 1913 ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] partecipavano all'inaugurazione dell’anno giudiziario indossando la camicia ’ispirazione per gli inizi crepuscolari di Peretti del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...