PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Muzio nel Parco Sempione).
L’inizio degli anni Trenta corrispose per la per diplomarsi maestro d’arte. Nello stesso anno, sotto la guida di Pagano, collaborò con di nuovi talenti, a collaborare all’elaborazione della parte grafica del Piano regolatore ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio dei Cinquanta.
Nella seconda metà del sesto decennio il M. si trasferì a Treviso G. Pavanello, Venezia 2000, pp. 51-53, 65s.; S. Guerriero, Nuove proposte per G. M. (1696-1778), in Francesco Robba and the ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] la carriera professionale del F. iniziò proprio con interventi per il nuovo ponte di Ganda da farsi sull'Adda (dis. X) in sostituzione del vecchio, rovinato 218-220), proseguì senza sosta fino al 1813, anno a cui si devono riferire i due disegni, ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] con le iniziative di Carlo Emanuele anno dopo effigiò sull'arco della cappella della Compagnia di S. Luca l'immagine del santo e nel 1656 fu incaricato di eseguire i ritratti del duca regnante e del defunto Francesco Giacinto per ornare il "nuovo ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] gli studi classici a Macerata iniziò da autodidatta un percorso di formazione e risale al 1929, l’annodel servizio militare a Bologna. Durante soggiorno ne seguirono altri che segnarono una nuova fase della sua produzione. Si affiancò allora ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] e musica e si aprono varchi a nuove espressioni; Il sifone d'oro ( Dopo la stagione futurista, iniziò per il C. già sperimentato l'anno precedente dal C Yvonne, 15 giugno 1914); e alcune di queste tavole, del C., P. Buzzi, C. Garroni e di Marinetti, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] dello studio del padre, prematuramente scomparso, passò più di un anno a Palermo, p. XVII).
Il F. iniziò l'attività professionale intorno al ; M. Piacentini, F. F., Ginevra 1931; Il nuovo palazzo delle Poste in Ragusa, in Rassegna di architettura, IV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] (l'opera già iniziata nell'autunno del 1788, fu collocata Nuova guida per Venezia, Venezia 1828, p. 61; P. Chevalier, Note su alcune produzioni di belle arti, Venezia 1832, pp. 187-188 (per Gaetano); F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia dall'anno ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] sino al settembre 1790.
Ebbe così inizio un periodo fecondo, sul quale Corneille, del quale sposerà in seconde nozze la vedova Orsola Norchi. Di nuovo nel febbraio del 1795 di Carrara; e l'anno seguente, in occasione del compleanno della sovrana e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] da Paolo IV contro gli spagnoli. Nello stesso anno progettò il muro del ghetto o «serraglio» degli ebrei, realizzato in con Giacinto Barozzi da Vignola.
Agli inizidel 1566 fu incaricato dal nuovo pontefice di ampliare il ghetto creato sotto ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...