CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] D. Morelli. Nel 1894 era di nuovo a Roma, ove insegnò all'Accademia di Belle Arti. Nello stesso anno fu invitato da Alfonso De Bosis a l'esistenza degli amici. Poco dopo gli inizidel Novecento lavorò alla decorazione della sala di lettura ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] 1504, a Bologna nel 1502 e di nuovo a Venezia nel 1517 (Bertalot). La pagina d'inizio della stampa originale è adorna di una fratelli De Gregori nel medesimo anno 1494. Se, come è probabile, questi due fregi sono di mano del B., essi lo pongono in ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] scultoreo dell'arco aragonese di Castel Nuovo, inaugurato l'anno precedente; da due attestati di pagamento del 1458 si apprende che l'artista reggifestoni.
Tornato a Roma, il G. diede inizio a un intenso periodo di collaborazione con Paolo Taccone ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] . 27); alla fine di quell’anno, assieme a Bottigliero e sempre su modello di Vaccaro, s’impegnò a eseguire parte del gruppo marmoreo con angeli, putti e teste di cherubini dell’altare maggiore della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli (De Dominici, 1743 ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] nuovo campanile poiché il vecchio minacciava di crollare e nel 1750 si dette inizio l'apertura della nuova via Roma). Sempre a causa del terremoto, il stucco realizzate da Bartolomeo Sanseverino e nello stesso anno D'Anna eseguì il ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Palermo. Dal 1944, inoltre, iniziò il suo magistero presso la annodel pensionamento) composizione architettonica. Tra il settembre e l'ottobre del dei Genovesi in Palermo, Palermo 1939; La nuova architettura rurale in Sicilia, nel volume delle lezioni ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] carriera nel 1532 con la morte del cardinale.
Lo stesso anno, insignito del titolo di canonico della cattedrale di Vicenza grazie ai buoni uffici del vescovo Niccolò Ridolfi, fece rientro in patria, dove, all'inizio di novembre, insieme con i maschi ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] il 1640, anno della Morte di Didone del Museo Tencalla a Bissone (Canton Ticino), inizia un decennio Milano 1988, II, p. 740; F. Brasioli - L. Ciuccetti, S. Maria Nuova. Il tesoro dell'arte nell'antico ospedale fiorentino, Firenze 1989, p. 75; C. ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] opere del Correggio (Antonio Allegri). Rientrato a Venezia nel 1823, iniziò a luglio dello stesso anno, Elisabetta, detta Elisa 231, 247, 297; R. Fabiani, La chiesa di S. Antonio Nuovo, in F. Firmiani, Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] di Parma, 18 ag. 1857).
Il 18 apr. 1859 iniziò la costruzione della chiesa di S. Savino a Rezzanello, voluta anno, quando all'interno della cattedrale il pavimento del santuario, la gradinata principale e le due laterali erano ormai rimesse a nuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...