FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] contatto. Per un anno (1905) fu poi ispettore al Museo di Cividale del Friuli; ivi si collegò con il meglio della storiografia e dell'erudizione friulana, sì che partecipò al programma delle Memorie storiche forogiuliesi, che iniziarono ad uscire nel ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] vantaggio della Lega nazionale. Dal 1914 iniziò a frequentare lo studio di A (Ginevra, collezione privata). L'anno successivo, di nuovo a Firenze, il M. opere acquisite è stata esposta nella sala del Camino del Gabinetto fiorentino.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] da lui stesso promossa e aperta in quell'anno sotto la direzione di V. Vangelisti. Nell'agosto presso l'ospedale di S. Spirito. Di nuovo a Milano, progettò e realizzò un tavolino mobile del fratello dell'artista G.B. Longhi, 1814).
Dal 1816 iniziò ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] alle mostre bolognesi "Nuove prospettive della pittura italiana" del 1962 e "Il presente contestato: interventi della terza generazione" del 1965, fino a "Cronaca di un'esperienza figurativa. Milano 1955-1959", curata nello stesso anno da M. De ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di Parodi: il 25 gennaio di quell'anno i premi della prima classe di scultura furono del S. Simone fu approvato nel dicembre 1704 e la sgrossatura della statua, alta quasi 5 m, iniziò una prima collocazione nel Museo Nuovo, nel 1839 passarono al Museo ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] 1655, anno dell'ultima notizia certa su di lui.
Di derivazione fiamminga appare anche l'appellativo del D., che il pittore iniziò a dipingere all' del tempo componenti anche le più diverse tra loro, dipinse, tra intuizioni geniali, aperture al nuovo ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] S. Stefano Nuovo a Fiano Dal 1778 il L. iniziò un'intensa attività di d'antichità, già denunciata l'anno precedente secondo i dettami dell' G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Pinelli, il G. fu l'autore del maggior numero di tavole. Nello stesso anno il G. iniziò anche la serie, continuata fino al 1835 la decorazione plastica dei palchi del teatro Nuovo di Spoleto, la cui costruzione era iniziata nel 1853.
Nel 1844 il ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] anno dette ufficialmente inizio agli affreschi nella cupola della, cappella della Madonna del Fuoco nel duomo cittadino (Forlì, Archivio capitolare del le date delle opere compiute dal C.'nel nuovo secolo. Infatti sul verso di un disegno raffigurante ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] al Molo Nuovo e a rafforzare gli argini del Bisagno. Nel 1654 iniziò una collaborazione con il nuovo architetto camerale alla "fabbrica" dell'Albergo dei poveri, che l'anno seguente fu dichiarata "opus publicum". Concorsero con progetti separati ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...